Aluminium Al2139 AM, la superlega ad alta resistenza

Aluminium Al2139 AM
Aluminium Al2139 AM, una lega leggera nuova e ad alta resistenza con eccezionali prestazioni alle alte temperature, messa a punto da EOS.

EOS Aluminium Al2139 AM, una lega leggera nuova e ad alta resistenza con eccezionali prestazioni alle alte temperature.

EOS  annuncia l’aggiunta di un nuovo materiale alla sua gamma di prodotti, EOS Aluminium Al2139 AM. La lega, progettata specificamente per l’additive manufacturing (AM), offre prestazioni eccezionali a temperature elevate fino a 200ºC ed è la lega di alluminio AM più resistente di EOS, superando una serie di leghe simili attualmente disponibili sul mercato. Le migliorate proprietà di resistenza di EOS Aluminium Al2139 AM offrono ai clienti un’eccellente opportunità di ridurre significativamente il peso dei pezzi prodotti senza comprometterne la resistenza.

Alta resistenza allo snervamento e alla trazione

Nello stato trattato termicamente, Al2139 AM raggiunge una resistenza allo snervamento e alla trazione intorno ai 500 MPa (megapascal): la più alta per una lega di alluminio AM. Il materiale ha anche un’alta resistenza a temperature elevate fino a 200 °C e una buona resistenza alla corrosione.

Grazie alla sua veloce e semplice procedura di trattamento termico in un unico passaggio, le aziende possono risparmiare fino all’88% del tempo di trattamento termico attivo – il che significa che i pezzi possono essere prodotti più velocemente. I componenti prodotti con EOS Aluminium Al2139 AM possono anche essere elettrolucidati e anodizzati.

Alte prestazioni per applicazioni esigenti

La combinazione tra leggerezza e resistenza di questa lega, la rende adatta ad una serie di applicazioni esigenti e ad alte prestazioni come l’aeronautica, i trasporti, le corse e le industrie spaziali, offrendo anche flessibilità e una migliore gestione dei materiali e dei costi di produzione per il settore manifatturiero conto terzi. Il materiale e il processo EOS Aluminium Al2139 AM per l’EOS M 290 hanno un rilascio previsto per il Q1/2022, mentre per altri sistemi EOS DMLS sono in arrivo.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di