Altissima precisione e coordinamento al sistema di studio della morfologia degli specchi ottici per il rilevamento della radiazione Čerenkov

Merate-20131211-01758Automation One, società di Ingegneria e System Integrator, di Cantello (VA), storico partner di Emerson, ha partecipato alla progettazione dell’automazione di un sistema di test per lo studio della morfologia degli specchi, destinati a costituire la più ampia rete mondiale di osservazione delle radiazioni Čerenkov.

La collaborazione con la sezione dell’ Istituto Nazionale di Astrofisica di Merate (MI), ha portato alla realizzazione di un dispositivo che è stato selezionato tra alcune proposte provenienti da istituti di ricerca di altri paesi Europei, rivelandosi il migliore.

Si tratta di un sistema di test, per lo studio della morfologia, da associare agli specchi di convergenza, utilizzati nell’osservazione della radiazione Čerenkov, fenomeno fisico di grande interesse nella fisica delle particelle ad alta energia (Gamma VHE).

L’effetto Čerenkov, consiste nell’emissione di radiazione elettromagnetica da parte di un materiale le cui molecole sono polarizzate da una particella carica in moto che lo attraversa; tale effetto si manifesta solo quando la velocità della particella, nel mezzo attraversato, risulta superiore alla velocità della luce nello stesso mezzo.

Per la teoria della relatività, nessuna particella può viaggiare ad una velocità superiore a quella della luce nel vuoto (299 792,458 km/s).

In un mezzo denso però, la velocità di propagazione della luce risulta più bassa di quella di propagazione nel vuoto, e in un mezzo con indice di rifrazione n sarà c/n.

Può avvenire che una particella superi la velocità di propagazione della luce nel mezzo (pur tuttavia rimanendo al di sotto di c).

Se tale particella è carica elettricamente si verifica l’effetto Čerenkov, ovvero l’emissione di radiazioni Ultraviolette (UV).

Tale effetto si genera sopra le nostre teste continuamente, quando particelle cariche (raggi cosmici) e fotoni di altissima energia (gamma-ray) impattano con l’atmosfera terrestre, generando uno sciame di particelle secondarie ed emettendo radiazioni.

Lo studio di questa radiazione, consente di avere informazioni molto utili sui prodotti degli impatti e sulle sorgenti generatrici dei raggi cosmici e fotoni gamma.

Il Sistema è stato basato su piattaforma PC industriale Windows embedded based, che coordina via Ethernet e protocollo Modbus TCP/IP, i tre servoazionamenti Digitax (ST 1401- 1404 PLUS STD) e servomotori Unimotor fm con encoder assoluto da 3,1 a 9,4 Nm (modelli 075U2C300BAECA075140 e 115U2C300BAECA115190) di Emerson e I/O remotati di altro costruttore.

Il coordinamento delle movimentazioni e gli algoritmi necessari a raggiungere la precisione nei puntamenti, è stato affidato ad un sistema di elaborazione centrale, che mediante un canale Ethernet dedicato invia i comandi verso le opzioni intelligenti degli azionamenti, che si occupano così di eseguire le traiettorie.

L’intera componente software, realizzata su piattaforma PC e sui moduli opzionali integrati nei servoazionamenti Digitax ST è stata completamente sviluppata da Automation One, grazie al proprio sistema “Multi-thread Windows Based “One-Soft MTH” ™.

Prerogativa fondamentale del sistema era quella di poter lavorare in tutte le condizioni meteorologiche e attraverso comandi propagati su rete da postazioni distanti centinaia di metri; è stato quindi realizzato un sistema di automazione a tenuta stagna, auto-adattabile al caldo, al freddo e all’acqua, dotato di consolle operativa remota in grado di lanciare i comandi di puntamento mezzo infrastruttura Ethernet.

Mario Dusi, Titolare nonché Responsabile dello sviluppo Hardware e Software di Automation One, dice: “ Abbiamo scelto i servoazionamenti e servomotori di Emerson, per la loro affidabilità e precisione, nonché per la tecnologia innovativa e le dimensioni compatte, che ci hanno permesso di realizzare un dispositivo che, posso dire con orgoglio, è entrato ufficialmente nella rete di infrastrutture di test, per definire la morfologia degli specchi destinati a generare la più grande rete osservativa mondiale per la radiazione Čerenkov”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo