ALM aggiungerà al suo portafoglio il materiale DuraForm PAx di 3D Systems

ALM aggiungerà al suo portafoglio DuraForm PAx di 3D Systems, ampliando l’accesso a un copolimero first-to-market con proprietà interessanti.

ALM aggiungerà al suo portafoglio DuraForm PAx di 3D Systems, ampliando l’accesso a un copolimero first-to-market con proprietà interessanti.

3D Systems e ALM hanno stretto una partnership per ampliare l’accesso ai materiali di stampa 3D leader del settore. ALM aggiungerà al suo portafoglio il materiale DuraForm PAx di 3D Systems, offrendo ai suoi clienti l’accesso a un copolimero unico, progettato specificamente per l’uso con le tecnologie di sinterizzazione laser selettiva (SLS) disponibili. Di conseguenza, i clienti di ALM avranno accesso a un portafoglio di materiali ampliato, che consentirà loro di scegliere il materiale migliore per la loro applicazione. Questa partnership è il primo passo tra 3D Systems e ALM per soddisfare le esigenze dei clienti di materiali che possono utilizzare le tecnologie SLS di diversi produttori di apparecchiature per le loro esigenze applicative.

3D Systems ha svelato la sua strategia dei materiali open all’inizio di quest’anno con l’annuncio di DuraForm PAx. Questo materiale può essere utilizzato per produrre parti resistenti, leggere e ad alte prestazioni per applicazioni come plantari, impugnature per attrezzi, stecche e tutori, condotti in ambienti difficili, cerniere integrate, serbatoi per liquidi e involucri che richiedono un’elevata resistenza agli urti e all’usura. DuraForm PAx possiede proprietà simili a quelle delle plastiche stampate a iniezione e presenta un’elevata resistenza agli urti con elevato allungamento alla rottura in qualsiasi direzione.

“Da tempo perseguiamo la strategia di utilizzare la nostra esperienza ingegneristica nella formulazione e nella produzione di polveri di alta qualità per la produzione additiva, fornendo il più ampio portafoglio di materiali SLS sul mercato per tutti gli OEM”, ha dichiarato Donnie Vanelli, presidente di ALM. “Ora, la nostra collaborazione con 3D Systems amplia le opzioni di materiali del mercato, aprendo nuove applicazioni e opportunità per l’industria della produzione additiva”.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di