Alleanza per esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie nell’Industria 4.0

Ericsson e Comau hanno firmato un accordo di collaborazione volto a esplorare il potenziale del 5G attraverso una serie di progetti legati allo sviluppo di servizi e soluzioni innovativi per l’Industria 4.0 abilitati dalle tecnologie 5G. Combinando l’esperienza di Ericsson nelle tecnologie 5G e quella di Comau nelle soluzioni per l’automazione industriale, questa collaborazione si propone di dimostrare i benefici delle soluzioni IoT avanzate per l’automazione industriale. Le due società faranno leva su tecnologie 5G presenti e future, piattaforme IoT, soluzioni Cloud e Big Data, per dare vita a servizi innovativi, aumentare la competitività e l’efficienza dello smart manufacturing, della manutenzione e del controllo qualità.

La collaborazione mira inoltre a porre le fondamenta per lo sviluppo di una forte community industriale e di un innovativo ecosistema in cui Comau ed Ericsson, i loro clienti, il mondo accademico, gli enti pubblici e gli altri stakeholder possano unirsi e collaborare per produrre nuove idee e condividere risorse, con l’obiettivo di mostrare i benefici di soluzioni IoT avanzate in diverse applicazioni.

Mauro Fenzi, CEO di Comau.

Mauro Fenzi, CEO di Comau, società già da tempo impegnata nello sviluppo di soluzioni per l’Industria 4.0, si sofferma sull’importanza del progetto: “La nostra strategia volta a rendere l’automazione industriale sempre più ‘aperta’ ed easy-to-use si arricchisce di un nuovo elemento, rappresentato dall’accordo sottoscritto con Ericsson. Questa collaborazione, e soprattutto la sinergia che deriva dall’unione del know-how di due grandi aziende, ci consente di sviluppare le infrastrutture tecnologiche per le reti di comunicazione della ‘fabbrica 4.0’, applicandole direttamente negli stabilimenti industriali, nel pieno rispetto di criteri per noi fondamentali come sicurezza, velocità e semplicità di utilizzo”.

Nunzio Mirtillo, amministratore delegato di Ericsson Italia.

Nunzio Mirtillo, amministratore delegato di Ericsson in Italia e Presidente della Regione Mediterranea di Ericsson, afferma: “Così come il mondo diventa sempre più connesso e digitale, le industrie stanno vivendo una trasformazione guidata dalle soluzioni ICT. La collaborazione con Comau è un passo importante per dimostrare come gli stabilimenti e gli impianti industriali possano sfruttare il potenziale del 5G. L’uso della tecnologia 5G offre notevoli vantaggi ai processi di produzione, avendo la capacità, l’affidabilità e la sicurezza per abilitare il controllo da remoto e il monitoraggio dei processi. Unendo il 5G a soluzioni avanzate di analytics, è inoltre possibile prevedere difetti e potenziali guasti prima che si verifichino.”

Questo nuovo accordo è parte dell’iniziativa “5G for Europe” di Ericsson, un programma di ricerca e sviluppo intersettoriale che coinvolge una serie di mercati europei tra cui Svezia, Spagna, Germania, Austria e Italia. Il programma, guidato da Ericsson, si concentra su innovativi progetti pilota che utilizzano la rete 5G insieme a tecnologie IoT e cloud.

L’accordo è anche parte del programma di ricerca e sviluppo sull’IoT di Comau, “Digital Workplace”, che coinvolge diversi settori ed è finalizzato a realizzare progetti pilota che usano reti wireless e fisse di nuova generazione insieme a soluzioni IoT, Intelligenza Artificiale (AI), analisi e visualizzazione dei dati, tecniche di gestione dei dati e tecnologie Cloud.

A seguito di questo accordo Comau è entrata nell’iniziativa “5G for Italy”, il programma di ricerca e sviluppo lanciato da Ericsson insieme a TIM. Lo scopo dell’iniziativa è di identificare soluzioni innovative abilitate dal 5G all’interno dei settori della cloud robotics e della sicurezza. L’obiettivo finale del progetto è di abilitare una soluzione per il monitoraggio sicura e affidabile basata su cloud, al fine di controllare ed elaborare in tempo reale i dati provenienti dai sensori presenti sui robot e negli stabilimenti, applicando funzioni analitiche basate su processi criptati che forniscano feedback ai clienti per abilitare la manutenzione preventiva degli impianti.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),