Al via “Progettiamo il Futuro” di Mitsubishi Electric, il nuovo percorso formativo dedicato ai giovani progettisti

Mitsubishi Electric presenta “Progettiamo il futuro”, un percorso formativo riservato ai giovani progettisti che stanno iniziando la loro carriera professionale all’interno degli Studi Tecnici.

Il progetto nasce con l’obiettivo di conoscere, interagire, dialogare con i tecnici chiamati a essere i protagonisti del presente ma soprattutto del futuro del mondo della progettazione.

“Progettiamo il futuro” si articola in tre giornate di formazione, gratuite, in presenza, e tratterà i principi fondamentali, applicativi e progettuali dei sistemi di condizionamento a flusso di refrigerante variabile (VRF), dei sistemi idronici e del trattamento dell’aria. I corsi saranno a cura del Dipartimento “Education & Training” e si svolgeranno, principalmente, presso le sedi di Agrate Brianza e Roma dei Training Centre di Mitsubishi Electric.

“Abbiamo sviluppato questo progetto per offrire ai giovani un canale formativo di specializzazione che possa facilitare il loro ingresso in questo settore, trasferendo loro competenze di tipo tecnico-professionale di medio e alto livello riferite a uno specifico ruolo professionale”, ha dichiarato Gaetano Parisi Education & Training Manager Air Conditioning Division.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria Organizzativa all’indirizzo: trainingcentre@it.mee.com

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric, con un’esperienza di 100 anni nella produzione, nel marketing e nella commercializzazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, è riconosciuta quale azienda leader a livello mondiale. I prodotti e i componenti Mitsubishi Electric trovano applicazione in molteplici campi: informatica e telecomunicazioni, ricerca spaziale e comunicazioni satellitari, elettronica di consumo, tecnologia per applicazioni industriali, energia, trasporti e costruzioni. In linea con lo spirito del proprio corporate statement “Changes for the Better” Mitsubishi Electric ambisce a essere una primaria green company a livello globale, capace di arricchire la società attraverso la propria tecnologia. L’azienda si avvale della collaborazione di oltre 145.000 dipendenti nel mondo e ha raggiunto nell’anno fiscale terminato il 31 marzo 2021 un fatturato complessivo di 4.191,4 miliardi di Yen (37,8 miliardi di USS*) Nell’area EMEA è presente dal 1969 con venti filiali: Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Olanda, Italia, Irlanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Slovacchia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Regno Unito, Turchia, Ungheria e UAE (Emirati Arabi Uniti). La filiale italiana, costituita nel 1985, opera con tre divisioni commerciali: Climatizzazione – climatizzazione per ambienti residenziali, commerciali e industriali, riscaldamento, deumidificazione e trattamento aria; Automazione Industriale e Meccatronica – apparecchi e sistemi per l’automazione industriale; Automotive – sistemi e componenti per il controllo dei dispositivi di auto e moto veicoli. Viene inoltre supportata la vendita per i Semiconduttori – componentistica elettronica.

Per maggiori informazioni visitare il sito: http://it.mitsubishielectric.com/it/

 

*Al cambio di 111 Yen per 1 dollaro US, cambio fornito dal Tokyo Exchange Market in data 31/03/2021

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta