Al via la nuova edizione del Programma Ego a sostegno di studenti, start-up e innovazione

programma_egoHa preso il via la sesta edizione del Premio per l’Innovazione del Programma EGO che si propone di selezionare le idee imprenditoriali più innovative nel campo delle tecnologie di comunicazione e di supportare la nascita e lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.

Con la nuova edizione del Programma EGO, Ericsson garantirà a start-up, accuratamente selezionate, un contributo economico per la fase iniziale di sviluppo delle attività e un periodo di incubazione di un anno, mettendo a disposizione uffici attrezzati nel campus Ericsson di Roma, consulenze in ambito organizzativo, commerciale, tecnologico, legale e finanziario e importanti opportunità per entrare in contatto con la rete di clienti e partner internazionali dell’azienda.

Il concorso è rivolto a start-up e imprese innovative, studenti e laureati provenienti dalle università partner, team di progetto e singoli di età non superiore ai 35 anni. Pur non costituendo un pre-requisito fondamentale per l’ammissione al processo di selezione, sono previste 5 categorie nell’ambito delle quali sarà possibile presentare i progetti di impresa, così suddivise: Pubblica Amministrazione digitale, Educazione, TV & Media, Internet della Cose e Trasporto.

Oltre a dimostrare una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale d’impresa, tutti i progetti dovranno inoltre essere attinenti al settore dell’Information & Communication Technology (ICT) ed essere concretamente proponibili sul mercato. I progetti dovranno pervenire alla casella email ego.project@ericsson.com entro il 10 ottobre 2014.

“La prima edizione del Programma EGO è stata lanciata da Ericsson nel 2004, quando ancora non si parlava di start-up in Italia. Per rilanciare la competitività e creare occupazione occorre dare sempre più spazio ai giovani talenti, valorizzandone le idee e sostenendoli nella realizzazione dei loro progetti imprenditoriali” ha spiegato Clara Pelaez, Vice President Strategy, Marketing and Communications di Ericsson Regione Mediterranea e a capo dell’Advisory Board della Fondazione Lars Magnus Ericsson ”Ed è proprio questo l’obiettivo del Programma EGO, con il quale Ericsson rinnova anche quest’anno il suo impegno nel favorire l’incontro tra università, giovani e imprese, al fine di promuovere lo sviluppo di competenze strategiche nell’ambito dell’ICT e la realizzazione di progetti innovativi di cui potranno beneficiare tutti i cittadini.”

Il Programma EGO è una iniziativa della Fondazione Lars Magnus Ericsson, rientra tra i progetti di responsabilità sociale di Ericsson in Italia e vede la collaborazione di importanti università italiane: la LUISS Guido Carli, l’Università degli Studi di Roma Sapienza, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università di Siena e l’Università degli Studi di Trento.

Il Programma EGO ha incubato e supportato 18 start-up nel corso delle diverse edizioni, con un tasso di successo di oltre il 75%.
Per ulteriori informazioni sul Premio per l’Innovazione del Programma Ego e per consultare il regolamento è possibile visitare il sito www.fondazione-ericsson.org/ego oppure scrivere all’indirizzo e-mail ego.project@ericsson.com.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di