Al via la nuova edizione del Programma Ego a sostegno di studenti, start-up e innovazione

programma_egoHa preso il via la sesta edizione del Premio per l’Innovazione del Programma EGO che si propone di selezionare le idee imprenditoriali più innovative nel campo delle tecnologie di comunicazione e di supportare la nascita e lo sviluppo di nuovi progetti imprenditoriali.

Con la nuova edizione del Programma EGO, Ericsson garantirà a start-up, accuratamente selezionate, un contributo economico per la fase iniziale di sviluppo delle attività e un periodo di incubazione di un anno, mettendo a disposizione uffici attrezzati nel campus Ericsson di Roma, consulenze in ambito organizzativo, commerciale, tecnologico, legale e finanziario e importanti opportunità per entrare in contatto con la rete di clienti e partner internazionali dell’azienda.

Il concorso è rivolto a start-up e imprese innovative, studenti e laureati provenienti dalle università partner, team di progetto e singoli di età non superiore ai 35 anni. Pur non costituendo un pre-requisito fondamentale per l’ammissione al processo di selezione, sono previste 5 categorie nell’ambito delle quali sarà possibile presentare i progetti di impresa, così suddivise: Pubblica Amministrazione digitale, Educazione, TV & Media, Internet della Cose e Trasporto.

Oltre a dimostrare una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla responsabilità sociale d’impresa, tutti i progetti dovranno inoltre essere attinenti al settore dell’Information & Communication Technology (ICT) ed essere concretamente proponibili sul mercato. I progetti dovranno pervenire alla casella email ego.project@ericsson.com entro il 10 ottobre 2014.

“La prima edizione del Programma EGO è stata lanciata da Ericsson nel 2004, quando ancora non si parlava di start-up in Italia. Per rilanciare la competitività e creare occupazione occorre dare sempre più spazio ai giovani talenti, valorizzandone le idee e sostenendoli nella realizzazione dei loro progetti imprenditoriali” ha spiegato Clara Pelaez, Vice President Strategy, Marketing and Communications di Ericsson Regione Mediterranea e a capo dell’Advisory Board della Fondazione Lars Magnus Ericsson ”Ed è proprio questo l’obiettivo del Programma EGO, con il quale Ericsson rinnova anche quest’anno il suo impegno nel favorire l’incontro tra università, giovani e imprese, al fine di promuovere lo sviluppo di competenze strategiche nell’ambito dell’ICT e la realizzazione di progetti innovativi di cui potranno beneficiare tutti i cittadini.”

Il Programma EGO è una iniziativa della Fondazione Lars Magnus Ericsson, rientra tra i progetti di responsabilità sociale di Ericsson in Italia e vede la collaborazione di importanti università italiane: la LUISS Guido Carli, l’Università degli Studi di Roma Sapienza, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università di Siena e l’Università degli Studi di Trento.

Il Programma EGO ha incubato e supportato 18 start-up nel corso delle diverse edizioni, con un tasso di successo di oltre il 75%.
Per ulteriori informazioni sul Premio per l’Innovazione del Programma Ego e per consultare il regolamento è possibile visitare il sito www.fondazione-ericsson.org/ego oppure scrivere all’indirizzo e-mail ego.project@ericsson.com.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo