Al via la campagna “Crowdfunding” per la stampante di T-shirt

f3b3f8b1f1634707a17d9fbce2c31a7eLa MAPI Digital ha ideato la stampante digitale tessile Butterfly v3, una stampante per la stampa diretta su magliette, felpe, scarpe, cappellini, e tutti gli indumenti dell’uso quotidiano.
La stampante, di produzione totalmente italiana nella sede della MAPI Digital a Lozzo di Cadore (BL), promette molte specifiche interessanti al fine di ottimizzare l’esperienza utente e ridurre le manutenzioni quasi al minimo.
Tre le nuove caratteristiche troviamo il “wet capping system” il “recirculate system” , l’ “auto cleaning system”, il “rapid platen system” e per ultimo ma non da meno l’integrazione del Pc con touchscreen da 4,3”.
Le prime tre caratteristiche sono legate alla manutenzione della stessa, e per la gestione dell’inchiostro bianco, e le ultime due riguardano la facilità d’uso di questo macchinario.

Uno dei titolari della MAPI Digital, il Sig. Dennis dice in un’intervista – “Abbiamo racchiuso in questa stampante tutti i nostri anni di esperienza in questo prodotto”, e continua dicendo – “le stampanti di questo tipo hanno una brutta reputazione, per le loro eccessive manutenzioni, noi abbiamo già ridotto al minimo tale problemi nelle nostre stampanti già in produzione, e contiamo di migliorare ancora con la nuova Butterfly v3, concentrando tutto il suo potenziale sulla facilità e qualità d’uso”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo