Al Politecnico di Milano un corso di aggiornamento sulla progettazione a fatica

Progettazione a fatica di strutture e di componenti meccanici è il titolo del corso di aggiornamento che si terrà dal 3 al 5 maggio 2017 presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. Articolato in 24 ore di lezione, il corso, rinnovato nell’organizzazione e nei contenuti, è giunto alla XVIII edizione. È indirizzato ai progettisti di sistemi, componenti e strutture meccaniche ed aeronautiche che desiderino apprendere le metodologie necessarie per impostare correttamente e proficuamente il progetto e la verifica a fatica delle strutture, dei componenti meccanici e degli organi delle macchine, a seconda del contesto in cui operano e della durata richiesta. Per maggiori informazioni visitare il sito www.mecc.polimi.it, oppure contattare la dottoressa Licia Simonelli (02/23998212) della segreteria del corso.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di