Al Politecnico di Milano un corso di aggiornamento sulla progettazione a fatica

Progettazione a fatica di strutture e di componenti meccanici è il titolo del corso di aggiornamento che si terrà dal 3 al 5 maggio 2017 presso il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano. Articolato in 24 ore di lezione, il corso, rinnovato nell’organizzazione e nei contenuti, è giunto alla XVIII edizione. È indirizzato ai progettisti di sistemi, componenti e strutture meccaniche ed aeronautiche che desiderino apprendere le metodologie necessarie per impostare correttamente e proficuamente il progetto e la verifica a fatica delle strutture, dei componenti meccanici e degli organi delle macchine, a seconda del contesto in cui operano e della durata richiesta. Per maggiori informazioni visitare il sito www.mecc.polimi.it, oppure contattare la dottoressa Licia Simonelli (02/23998212) della segreteria del corso.

 

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il