Al Politecnico di Milano la culla della robotica

L’antico edificio Carlo Erba del Campus Leonardo di Città Studi del Politecnico di Milano è diventato la “culla della robotica” grazie a quattro laboratori collocati su una superficie di 400 metri quadrati. Il nuovo grande spazio ne riunisce le diverse anime e garantisce, attraverso la vicinanza fisica di laboratori all’avanguardia, le sinergie necessarie ad affrontare la materia in modo multidisciplinare. Una situazione rarissima nella realtà italiana, fortemente voluta dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano per affrontare le sfide che la robotica avanzata pone al mondo della ricerca. Nei 500 metri quadrati della nuova struttura del Politecnico di Milano trovano spazio quattro laboratori già esistenti in passato, ma che da ora hanno la possibilità di lavorare in stretta sinergia: il mOve Lab e altri tre, raggruppati sotto il nome di Leonardo Robotics Labs: gli storici Airlab, Merlin e Nearlab. Eccoli in dettaglio.

mOve

Il Laboratorio mOve (Automation and Control for Intelligent Vehicles and Smart Mobility) svolge attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nei settori del controllo automobilistico, dei veicoli intelligenti, e della smart mobility.

Leonardo Robotics Labs AIRLab

Il Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Robotica (AIRLab), fondato nel 1973, per il supporto alle attività di ricerca, trasferimento tecnologico e didattica nei settori dell’Intelligenza Artificiale, dall’Apprendimento Automatico, della Percezione delle Macchine e della Robotica autonoma, è ora attivo, in particolare, su robotica mobile, robotica agricola, interazione persona-robot, robot per intrattenimento e per persone con fragilità. Il laboratorio Merlin (MEchatronics and Robotics Laboratory for INnovation) supporta le attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico nei settori della meccatronica, della robotica industriale e del controllo del moto, con particolare attenzione alla robotica collaborativa. Al NearLab (NeuroEngineering And medical Robotics Lab) si studiano soluzioni e metodi, basati su robotica e applicazioni di intelligenza artificiale, per la terapia, la riabilitazione e per l’assistenza di pazienti affetti da disturbi neuromotori acquisiti o congeniti, anziani e persone fragili

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili