Airbus impiegherà il software Capital di Siemens

Capital
Il software Capital dal portafoglio Xcelerator di Siemens è stato scelto da Airbus per lo sviluppo di sistemi elettrici/elettronici di prossima generazione

Il software Capital dal portafoglio Xcelerator di Siemens è stato selezionato da Airbus per lo sviluppo di sistemi elettrici/elettronici (E/E) di prossima generazione.

Siemens ha annunciato che Airbus, uno dei principali produttori di aerei, ha selezionato il software di sviluppo di sistemi elettrici/elettronici (E/E) Capital del portafoglio Xcelerator di Siemens per accelerare lo sviluppo di aerei commerciali.

Il filo digitale completo e l’apertura della piattaforma Capital sono stati elementi chiave che hanno guidato questa selezione, in quanto facilitano l’integrazione all’interno della più ampia impresa di ingegneria. Il forte supporto di Siemens insieme ai workshop tecnici aiuterà ad accelerare la progettazione e l’adozione di nuovi processi.

Gemello digitale del sistema E/E con Capital

Capital fornisce un vero gemello digitale del sistema E/E, dalla configurazione controllata, supportato da un filo digitale completo per tutto il ciclo di vita del sistema E/E, di produzione e operativo. Inoltre, l’architettura IT aperta e le integrazioni multi-dominio all’interno di Capital permettono una semplice implementazione nell’ambiente Lean PLM (Product Lifecycle Management) di Airbus e forniscono la spina dorsale per la progettazione dei sistemi E/E e l’ingegneria di produzione dei cablaggi elettrici attraverso il suo team di sviluppo multi-nazionale.

I gruppi E/E lavoreranno in un ambiente di progettazione altamente unificato che facilita un più rapido sviluppo del prodotto, una produzione ottimizzata dei sistemi elettrici, una migliore qualità dei cablaggi elettrici al primo tentativo e una più agevole integrazione della supply chain per generare proposte di progettazione, cablaggi e documentazione di servizio architettonicamente ottimizzati

Continuità digitale

Capital  permette ai clienti di stabilire la continuità digitale all’interno del dominio elettrico per comprimere il tempo del ciclo di sviluppo e fornire significative riduzioni dei costi“, ha dichiarato Martin O’Brien, senior vice president di Siemens Integrated Electrical Systems business group.

“Questo è un game-changer in un settore che cerca di riprendersi rapidamente da sfide senza precedenti. Realizzando i vantaggi di un processo di sviluppo model-based, Capital aiuta aziende di livello mondiale come Airbus a ridurre la complessità, abbassare il rischio e aumentare la produttività complessiva”.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo