Airbus impiegherà il software Capital di Siemens

Capital
Il software Capital dal portafoglio Xcelerator di Siemens è stato scelto da Airbus per lo sviluppo di sistemi elettrici/elettronici di prossima generazione

Il software Capital dal portafoglio Xcelerator di Siemens è stato selezionato da Airbus per lo sviluppo di sistemi elettrici/elettronici (E/E) di prossima generazione.

Siemens ha annunciato che Airbus, uno dei principali produttori di aerei, ha selezionato il software di sviluppo di sistemi elettrici/elettronici (E/E) Capital del portafoglio Xcelerator di Siemens per accelerare lo sviluppo di aerei commerciali.

Il filo digitale completo e l’apertura della piattaforma Capital sono stati elementi chiave che hanno guidato questa selezione, in quanto facilitano l’integrazione all’interno della più ampia impresa di ingegneria. Il forte supporto di Siemens insieme ai workshop tecnici aiuterà ad accelerare la progettazione e l’adozione di nuovi processi.

Gemello digitale del sistema E/E con Capital

Capital fornisce un vero gemello digitale del sistema E/E, dalla configurazione controllata, supportato da un filo digitale completo per tutto il ciclo di vita del sistema E/E, di produzione e operativo. Inoltre, l’architettura IT aperta e le integrazioni multi-dominio all’interno di Capital permettono una semplice implementazione nell’ambiente Lean PLM (Product Lifecycle Management) di Airbus e forniscono la spina dorsale per la progettazione dei sistemi E/E e l’ingegneria di produzione dei cablaggi elettrici attraverso il suo team di sviluppo multi-nazionale.

I gruppi E/E lavoreranno in un ambiente di progettazione altamente unificato che facilita un più rapido sviluppo del prodotto, una produzione ottimizzata dei sistemi elettrici, una migliore qualità dei cablaggi elettrici al primo tentativo e una più agevole integrazione della supply chain per generare proposte di progettazione, cablaggi e documentazione di servizio architettonicamente ottimizzati

Continuità digitale

Capital  permette ai clienti di stabilire la continuità digitale all’interno del dominio elettrico per comprimere il tempo del ciclo di sviluppo e fornire significative riduzioni dei costi“, ha dichiarato Martin O’Brien, senior vice president di Siemens Integrated Electrical Systems business group.

“Questo è un game-changer in un settore che cerca di riprendersi rapidamente da sfide senza precedenti. Realizzando i vantaggi di un processo di sviluppo model-based, Capital aiuta aziende di livello mondiale come Airbus a ridurre la complessità, abbassare il rischio e aumentare la produttività complessiva”.

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi