Airbus Helicopter adotta la soluzione PLM di PTC per lo sviluppo dell’aerogiro di nuova generazione H160

PTC®, ha annunciato oggi che Airbus Helicopters, divisione di Airbus Group e primo produttore mondiale di elicotteri, ha adottato la soluzione PLM PTC Windchill® per lo sviluppo del suo aerogiro H160, presentato recentemente.

L’utilizzo della struttura PLM PTC Windchill ha permesso ad Airbus Helicopters di apportare notevoli migliorie in termini di continuità digitale e collaborazione tra i team di design, produzione e assistenza del programma H160. La soluzione PTC Windchill sostiene inoltre il duplice obiettivo di Airbus Helicopter di massimo sviluppo dell’H160 alla sua entrata in servizio – pianificata per il 2018 – e di completamento dei preparativi per il graduale raggiungimento della produzione in serie e per l’assistenza agli elicotteri una volta in servizio.

PTC Global Services si occupa dell’implementazione della tecnologia PTC Windchill, oltre a rappresentare un consulente fidato nel campo della PDM (Product Data Management, gestione dei dati di prodotto) per il team di progetto incaricato della digitalizzazione dello sviluppo dell’H160 e dei servizi correlati. Tale collaborazione favorirà l’ottimizzazione di tutti i processi aziendali globali e consentirà ad Airbus Helicopters di trarre il massimo profitto dalla commercializzazione di questo prodotto.

“PTC è orgogliosa di rappresentare un partner strategico per Airbus Helicopters e di offrire soluzioni tecnologiche e servizi di altissimo livello a supporto di questa fase critica dello sviluppo dell’H160”, ha affermato Jim Heppelmann, President e CEO di PTC. “Non vediamo l’ora di rafforzare la nostra collaborazione con Airbus Helicopters e di sostenere la sua strategia di trasformazione e di innovazione continua”.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione