Airbus Helicopter adotta la soluzione PLM di PTC per lo sviluppo dell’aerogiro di nuova generazione H160

PTC®, ha annunciato oggi che Airbus Helicopters, divisione di Airbus Group e primo produttore mondiale di elicotteri, ha adottato la soluzione PLM PTC Windchill® per lo sviluppo del suo aerogiro H160, presentato recentemente.

L’utilizzo della struttura PLM PTC Windchill ha permesso ad Airbus Helicopters di apportare notevoli migliorie in termini di continuità digitale e collaborazione tra i team di design, produzione e assistenza del programma H160. La soluzione PTC Windchill sostiene inoltre il duplice obiettivo di Airbus Helicopter di massimo sviluppo dell’H160 alla sua entrata in servizio – pianificata per il 2018 – e di completamento dei preparativi per il graduale raggiungimento della produzione in serie e per l’assistenza agli elicotteri una volta in servizio.

PTC Global Services si occupa dell’implementazione della tecnologia PTC Windchill, oltre a rappresentare un consulente fidato nel campo della PDM (Product Data Management, gestione dei dati di prodotto) per il team di progetto incaricato della digitalizzazione dello sviluppo dell’H160 e dei servizi correlati. Tale collaborazione favorirà l’ottimizzazione di tutti i processi aziendali globali e consentirà ad Airbus Helicopters di trarre il massimo profitto dalla commercializzazione di questo prodotto.

“PTC è orgogliosa di rappresentare un partner strategico per Airbus Helicopters e di offrire soluzioni tecnologiche e servizi di altissimo livello a supporto di questa fase critica dello sviluppo dell’H160”, ha affermato Jim Heppelmann, President e CEO di PTC. “Non vediamo l’ora di rafforzare la nostra collaborazione con Airbus Helicopters e di sostenere la sua strategia di trasformazione e di innovazione continua”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di