AIdAM taglia il traguardo dei vent’anni

AIdAM

AIdAM, l’Associazione italiana di automazione meccatronica, festeggia l’anniversario dei vent’anni e si prepara a progettare il futuro tracciandone il giusto percorso per raggiungerlo e ponendosi come obiettivo la creazione delle migliori condizioni per la prossima generazione di associati. L’associazione ha rappresentato e continua a rappresentare l’opportunità per molte imprese di potersi aggregare in un sistema coeso, dando forza al singolo attraverso la forza del gruppo. “Questi venti anni – ha detto Michele Viscardi, presidente di AIdAM – hanno visto crescere la nostra identità ed un’espansione a livello mondiale. Quello che io vorrei per il futuro è definire un punto di partenza per rilanciare il settore dell’assemblaggio e tutte le nostre piccole e medie imprese verso le sfide future in un contesto internazionale”.

L’associazione

L’Associazione Italiana di Automazione Meccatronica (AIdAM) è stata fondata nell’aprile del 1999 per rappresentare l’innovativo comparto industriale della Meccatronica. La Meccatronica è la scienza che studia l’integrazione di tre discipline: meccanica, elettronica ed informatica, tradizionalmente ben separate da conoscenze specifiche di settore, ma ora necessariamente sempre più a contatto tra di loro nella ricerca di soluzioni per esigenze di automazione industriale (assemblaggio, collaudo, movimentazione). AIdAM è il punto di riferimento delle realtà aziendali italiane che gravitano attorno a questa innovativa disciplina, dai costruttori di impianti di automazione “chiavi in mano” ai costruttori e distributori di sistemi e componenti, passando per la robotica e i sistemi di visione.
Ad oggi, le oltre 65 aziende associate forniscono soluzioni produttive ad alta tecnologia e servizi pratici di interesse comune creando sinergie con i poli di ricerca e di sviluppo culturale del settore.

 

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi