Agitatore HBK per test sulle batterie dei veicoli elettrici

Agitatore HBK
HBK lancia un agitatore raffreddato ad acqua e a forza elevata per i test vibrazionali e degli urti destinato alle batterie dei veicoli elettrici.

Test sulle batterie dei veicoli completamente cariche: in qualità di azienda esperta di test e misura, Hottinger Brüel & Kjær (HBK) lancia un agitatore raffreddato ad acqua e a forza elevata per i test vibrazionali e degli urti destinato alle batterie dei veicoli elettrici.

Per aiutare le aziende che si occupano di costruzione di veicoli e batterie a ottimizzare i progetti e velocizzare il tempo di immissione sul mercato, Hottinger Brüel & Kjær (HBK) ha creato l’agitatore V9940, pensato nello specifico per i test vibrazionali e degli urti sui moduli e i pacchi batterie, gli assi elettrici e i sistemi di trazione elettrici dei veicoli elettrici.

Progettato principalmente per i test dei sistemi di batterie durante lo sviluppo dei prototipi per confermare la produzione in serie, l’agitatore V9940 può essere utilizzato anche per i test a campione end-of-line per convalidare i parametri del processo di produzione e garantire l’uniformità della qualità, il che lo rende ideale per costruttori di veicoli e batterie, aziende di test indipendenti e integratori di sistemi.

L’integrazione dell’agitatore di HBK con le principali camere climatiche

L’ufficio vendite dei progetti HBK gestisce l’integrazione dell’agitatore V9940 con le camere climatiche dei principali costruttori, per permettere di raccogliere e analizzare dati affidabili e significativi sul dispositivo sottoposto a test. Efficaci interfacce tra l’agitatore e la camera climatica fanno in modo che l’ambiente di prova simuli in modo accurato le condizioni dell’ambiente reale durante i test delle batterie, fornendo al contempo importanti funzioni di sicurezza, quali isolamento e contenimento, in caso di fuga termica.

L’agitatore V9940 è una soluzione end-to-end e i project manager di HBK si assumono la responsabilità dell’intero progetto, dalla richiesta iniziale all’applicazione e durante l’intera vita utile del sistema. Un team di assistenza professionale fornirà supporto globale e manutenzione preventiva per aumentare al massimo la disponibilità dell’agitatore e garantire una redditività dell’investimento a lungo termine.

Chi è Hottinger Brüel & Kjær

Le due aziende leader del mercato, HBM e Brüel & Kjær, ora hanno unito le forze per formare HBK – Hottinger, Brüel & Kjær, diventando il principale fornitore al mondo di soluzioni per test, misura, controllo e simulazione.

HBK – Hottinger, Brüel & Kjaer offre un portafoglio completo di soluzioni per l’intero ciclo di vita del prodotto di test e misura, che unisce il mondo fisico dei sensori, dei test e delle misurazioni al mondo digitale dei software di simulazione, modellazione e analisi. Creando hardware scalabile e aperto, un software e un ecosistema per le simulazioni, gli sviluppatori dei prodotti possono ridurre il time-to-market, guidare le innovazioni e conquistare posizioni di primo piano in un mercato globale competitivo.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),