Aeration & Mixing lancia i nuovi idrocicloni Nikuni VDF. Sono utilizzati per separare le particelle metalliche nei fluidi, principalmente dai liquidi refrigeranti dei sistemi di raffreddamento delle macchine utensili. La normale performance di separazione del VDF garantisce la rimozione in una sola passata del 90% delle particelle di alluminio di dimensioni superiori a 10µm. L’installazione di un idrociclone VDF potrebbe apportare notevoli vantaggi perché il refrigerante sarà più pulito e gli operatori non saranno più costretti a fermare le macchine a causa dei blocchi causati dagli elementi filtranti intasati. Gli utenti di tutto il mondo hanno scoperto che l’installazione di un idrociclone VDF si paga da sola grazie alla riduzione delle operazioni di manutenzione e all’eliminazione dei costi della sostituzione continua degli elementi filtranti. Altri vantaggi dell’installazione di un idrociclone VDF sono il prolungamento della vita utile della macchina utensile e la riduzione del numero di passaggi richiesti per la rifinitura superficiale finale. Il risparmio sui costi e l’aumento della produttività mediante l’installazione degli idrocicloni VDF nei circuiti di raffreddamento sono alla portata di aziende di tutte le dimensioni. Ora la gamma VDF prevede portate da 20 a 1.000 lpm.
Home » Aeration & Mixing presenta gli idrocicloni Nikuni VDF
Aeration & Mixing presenta gli idrocicloni Nikuni VDF
Condividi
Articoli correlati

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici
Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il