Aeration & Mixing lancia i nuovi idrocicloni Nikuni VDF. Sono utilizzati per separare le particelle metalliche nei fluidi, principalmente dai liquidi refrigeranti dei sistemi di raffreddamento delle macchine utensili. La normale performance di separazione del VDF garantisce la rimozione in una sola passata del 90% delle particelle di alluminio di dimensioni superiori a 10µm. L’installazione di un idrociclone VDF potrebbe apportare notevoli vantaggi perché il refrigerante sarà più pulito e gli operatori non saranno più costretti a fermare le macchine a causa dei blocchi causati dagli elementi filtranti intasati. Gli utenti di tutto il mondo hanno scoperto che l’installazione di un idrociclone VDF si paga da sola grazie alla riduzione delle operazioni di manutenzione e all’eliminazione dei costi della sostituzione continua degli elementi filtranti. Altri vantaggi dell’installazione di un idrociclone VDF sono il prolungamento della vita utile della macchina utensile e la riduzione del numero di passaggi richiesti per la rifinitura superficiale finale. Il risparmio sui costi e l’aumento della produttività mediante l’installazione degli idrocicloni VDF nei circuiti di raffreddamento sono alla portata di aziende di tutte le dimensioni. Ora la gamma VDF prevede portate da 20 a 1.000 lpm.
Home » Aeration & Mixing presenta gli idrocicloni Nikuni VDF
Aeration & Mixing presenta gli idrocicloni Nikuni VDF
Condividi
Articoli correlati

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI
L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte