ADIN2299, piattaforma di switch Ethernet industriale multiprotocollo

ADIN2299
Analog Devices ADIN2299, piattaforma switch ethernet industriale multiprotocollo per rispondere alle esigenze di connettività dell'automazione industriale.

Analog Devices ha presentato ADIN2299, una piattaforma switch ethernet industriale multiprotocollo, per rispondere alle esigenze di connettività dell’automazione industriale e di processo, del motion control, dei trasporti e dell’automazione energetica.

La piattaforma switch Ethernet industriale è progettata per funzionare attraverso topologie a stella, in linea o ad anello. L’ADIN2299 è una soluzione altamente integrata e testata che contiene un controller di comunicazione, uno switch ethernet a due porte da 10/100Mbps, memoria, fisico ethernet (PHY) e stack di protocollo. L’hardware dell’ADIN2299, unito al software e ai protocolli industriali precertificati, riduce i tempi di integrazione del sistema e garantisce un rapido time-to-market.

ADIN2299 riduce i tempi di progettazione

L’ADIN2299 riduce i tempi di progettazione e debug fornendo non solo lo stack di protocollo, ma anche l’RTOS (Sistema operativo Real Time), file di sistema, driver e TCP/IP. Un processore applicativo può collegarsi alla piattaforma switch tramite un’interfaccia UART (Universal Asynchronous Receiver-Transmitter), SPI (Serial Peripheral Interface) o Ethernet.

Il software ADIN2299 consente al processore applicativo di connettersi a un’interfaccia unificata, in modo da poter utilizzare diversi protocolli industriali senza richiedere alcuna modifica al software del processore applicativo, eliminando così la curva di apprendimento associata all’incorporazione di protocolli aggiuntivi. I clienti possono quindi sfruttare un unico design hardware del dispositivo di campo per supportare più protocolli industriali.

Un altro elemento cruciale è la sicurezza informatica: dotato di un secure boot e di un secure update che garantiscono l’esecuzione del solo codice verificato, riducendo le possibili interruzioni sul campo causate da cyberattacchi.

Per la valutazione della piattaforma e lo sviluppo del sistema è disponibile un kit di valutazione ADIN2299. Nel kit viene fornito un esempio applicativo per dimostrare la comunicazione end-to-end, da host a rete e da interfaccia a controller. Una volta collegata una scheda di sviluppo tramite interfaccia UART, SPI o Ethernet alla scheda di valutazione ADIN2299, è possibile valutare la comunicazione del protocollo utilizzando un simulatore di PLC o di controller. Ciò consente una verifica completa prima di integrare l’ADIN2299 all’interno di un sistema.

Dati tecnici dell’ADIN2299

  • Supporto multiprotocollo: PROFINET, EtherCat, EtherNet/IP, Modbus TCP
  • Protocolli precertificati
  • Facilità d’uso: Soluzione hardware e software completamente integrata, testata e pronta per l’uso
  • Cybersecurity: Secure Boot / Secure Update
  • Larghezza di banda: 10/100Mbps
  • Bassa latenza e bassi consumi
  • Fattore di forma ridotto: 194 CSPBGA

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte