ADIN2299, piattaforma di switch Ethernet industriale multiprotocollo

ADIN2299
Analog Devices ADIN2299, piattaforma switch ethernet industriale multiprotocollo per rispondere alle esigenze di connettività dell'automazione industriale.

Analog Devices ha presentato ADIN2299, una piattaforma switch ethernet industriale multiprotocollo, per rispondere alle esigenze di connettività dell’automazione industriale e di processo, del motion control, dei trasporti e dell’automazione energetica.

La piattaforma switch Ethernet industriale è progettata per funzionare attraverso topologie a stella, in linea o ad anello. L’ADIN2299 è una soluzione altamente integrata e testata che contiene un controller di comunicazione, uno switch ethernet a due porte da 10/100Mbps, memoria, fisico ethernet (PHY) e stack di protocollo. L’hardware dell’ADIN2299, unito al software e ai protocolli industriali precertificati, riduce i tempi di integrazione del sistema e garantisce un rapido time-to-market.

ADIN2299 riduce i tempi di progettazione

L’ADIN2299 riduce i tempi di progettazione e debug fornendo non solo lo stack di protocollo, ma anche l’RTOS (Sistema operativo Real Time), file di sistema, driver e TCP/IP. Un processore applicativo può collegarsi alla piattaforma switch tramite un’interfaccia UART (Universal Asynchronous Receiver-Transmitter), SPI (Serial Peripheral Interface) o Ethernet.

Il software ADIN2299 consente al processore applicativo di connettersi a un’interfaccia unificata, in modo da poter utilizzare diversi protocolli industriali senza richiedere alcuna modifica al software del processore applicativo, eliminando così la curva di apprendimento associata all’incorporazione di protocolli aggiuntivi. I clienti possono quindi sfruttare un unico design hardware del dispositivo di campo per supportare più protocolli industriali.

Un altro elemento cruciale è la sicurezza informatica: dotato di un secure boot e di un secure update che garantiscono l’esecuzione del solo codice verificato, riducendo le possibili interruzioni sul campo causate da cyberattacchi.

Per la valutazione della piattaforma e lo sviluppo del sistema è disponibile un kit di valutazione ADIN2299. Nel kit viene fornito un esempio applicativo per dimostrare la comunicazione end-to-end, da host a rete e da interfaccia a controller. Una volta collegata una scheda di sviluppo tramite interfaccia UART, SPI o Ethernet alla scheda di valutazione ADIN2299, è possibile valutare la comunicazione del protocollo utilizzando un simulatore di PLC o di controller. Ciò consente una verifica completa prima di integrare l’ADIN2299 all’interno di un sistema.

Dati tecnici dell’ADIN2299

  • Supporto multiprotocollo: PROFINET, EtherCat, EtherNet/IP, Modbus TCP
  • Protocolli precertificati
  • Facilità d’uso: Soluzione hardware e software completamente integrata, testata e pronta per l’uso
  • Cybersecurity: Secure Boot / Secure Update
  • Larghezza di banda: 10/100Mbps
  • Bassa latenza e bassi consumi
  • Fattore di forma ridotto: 194 CSPBGA

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo