Additive manufacturing per il packaging: la visione americana

Il Consolato Americano di Milano e Ucima hanno organizzato per giovedì 7 marzo, tra le 14.00 e le 18.00, un evento per illustrare lo stato dell’arte dell’additive manufacturing per il settore del packaging, nel quale saranno presentate le più innovative tecnologie per la realizzazione di componenti personalizzati di macchine automatiche tramite stampa 3D. L’evento è specificamente rivolto alle aziende che producono macchine per l’imballaggio e l’automazione o loro componenti. Saranno presenti esperti nel campo dell’additive manufacturing per il packaging ed esponenti delle principali realtà italiane del settore manifatturiero. Sarà anche l’occasione per fare il punto della situazione sugli incentivi in fatto di tecnologie per la produzione recentemente introdotti dalla Legge di Bilancio 2019.

Programma

14:00-14:30 – Welcome coffee e registrazione
14:30-14:45 – Consolato Generale Americano: Benvenuto e apertura dei lavori
14:45-15:15 – UCIMA: Panoramica sul settore del packaging in Italia
15:15-15:45 – HP: Presentazione della tecnologia Multi Jet Fusion e Metal Jet
15:45-16:15 – HP: Casi studio in tema di macchine automatiche
16:15-16:30 – Cliente HP: presentazione del suo caso studio
16:30-17:00 – Sovvenzioni/finanziamenti agli investimenti in tecnologia
17:00-17:30 – Aperitivo e networking

La partecipazione è ovviamente a titolo gratuito. Per consentire l’accesso al Consolato a tutti i partecipanti sarà necessario confermare la registrazione scrivendo a questo indirizzo: ufficio.commerciale@trade.gov.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo