Additive manufacturing per il packaging: la visione americana

Il Consolato Americano di Milano e Ucima hanno organizzato per giovedì 7 marzo, tra le 14.00 e le 18.00, un evento per illustrare lo stato dell’arte dell’additive manufacturing per il settore del packaging, nel quale saranno presentate le più innovative tecnologie per la realizzazione di componenti personalizzati di macchine automatiche tramite stampa 3D. L’evento è specificamente rivolto alle aziende che producono macchine per l’imballaggio e l’automazione o loro componenti. Saranno presenti esperti nel campo dell’additive manufacturing per il packaging ed esponenti delle principali realtà italiane del settore manifatturiero. Sarà anche l’occasione per fare il punto della situazione sugli incentivi in fatto di tecnologie per la produzione recentemente introdotti dalla Legge di Bilancio 2019.

Programma

14:00-14:30 – Welcome coffee e registrazione
14:30-14:45 – Consolato Generale Americano: Benvenuto e apertura dei lavori
14:45-15:15 – UCIMA: Panoramica sul settore del packaging in Italia
15:15-15:45 – HP: Presentazione della tecnologia Multi Jet Fusion e Metal Jet
15:45-16:15 – HP: Casi studio in tema di macchine automatiche
16:15-16:30 – Cliente HP: presentazione del suo caso studio
16:30-17:00 – Sovvenzioni/finanziamenti agli investimenti in tecnologia
17:00-17:30 – Aperitivo e networking

La partecipazione è ovviamente a titolo gratuito. Per consentire l’accesso al Consolato a tutti i partecipanti sarà necessario confermare la registrazione scrivendo a questo indirizzo: ufficio.commerciale@trade.gov.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili