Utilizzando la tecnologia brevettata LaserCUSING®, Concept Laser mostrerà la costruzione di un carter in Alluminio facente parte della macchina XAM. La fusione laser selettiva di polveri metalliche è un metodo di manifattura additiva che consente di costruire “strato su strato” componenti meccanici in diverse leghe. Questa tecnologia permette la creazione di nuove forme geometriche molto complesse, dotate di pareti sottili, strutture alleggerite e circuiti interni conformati, impossibili da realizzare con le tecnologie convenzionali. La possibilità di costruire componenti attraverso la fusione laser offre molte opportunità per migliorare le performance di parti in Titanio o Alluminio, ad esempio, le quali presentano criticità legate ai pesi nei settori industriali aerospace o racing. Inoltre, la manifattura additiva consente di ridurre i costi di materiale in quanto ne utilizza solo quello che serve per il componente in realizzazione. L’azienda tedesca Concept Laser, produttrice degli impianti, è rappresentata in Italia da Ridix Spa. La Ridix opera dal 1969 nell’ambito delle tecnologie di lavorazione meccanica e delle macchine utensili. Rappresenta sul territorio italiano case tedesche e svizzere che offrono raffinate soluzioni tecnologiche. Sarà possibile vedere all’opera la tecnologia LaserCUSING® presso il Padiglione 6, stand G26 a MecSpe!
Home » Additive Manufacturing by Concept Laser per la realizzazione di carter in Alluminio
Additive Manufacturing by Concept Laser per la realizzazione di carter in Alluminio
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon