Utilizzando la tecnologia brevettata LaserCUSING®, Concept Laser mostrerà la costruzione di un carter in Alluminio facente parte della macchina XAM. La fusione laser selettiva di polveri metalliche è un metodo di manifattura additiva che consente di costruire “strato su strato” componenti meccanici in diverse leghe. Questa tecnologia permette la creazione di nuove forme geometriche molto complesse, dotate di pareti sottili, strutture alleggerite e circuiti interni conformati, impossibili da realizzare con le tecnologie convenzionali. La possibilità di costruire componenti attraverso la fusione laser offre molte opportunità per migliorare le performance di parti in Titanio o Alluminio, ad esempio, le quali presentano criticità legate ai pesi nei settori industriali aerospace o racing. Inoltre, la manifattura additiva consente di ridurre i costi di materiale in quanto ne utilizza solo quello che serve per il componente in realizzazione. L’azienda tedesca Concept Laser, produttrice degli impianti, è rappresentata in Italia da Ridix Spa. La Ridix opera dal 1969 nell’ambito delle tecnologie di lavorazione meccanica e delle macchine utensili. Rappresenta sul territorio italiano case tedesche e svizzere che offrono raffinate soluzioni tecnologiche. Sarà possibile vedere all’opera la tecnologia LaserCUSING® presso il Padiglione 6, stand G26 a MecSpe!
Home » Additive Manufacturing by Concept Laser per la realizzazione di carter in Alluminio
Additive Manufacturing by Concept Laser per la realizzazione di carter in Alluminio
Condividi
Articoli correlati

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI
L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte