Utilizzando la tecnologia brevettata LaserCUSING®, Concept Laser mostrerà la costruzione di un carter in Alluminio facente parte della macchina XAM. La fusione laser selettiva di polveri metalliche è un metodo di manifattura additiva che consente di costruire “strato su strato” componenti meccanici in diverse leghe. Questa tecnologia permette la creazione di nuove forme geometriche molto complesse, dotate di pareti sottili, strutture alleggerite e circuiti interni conformati, impossibili da realizzare con le tecnologie convenzionali. La possibilità di costruire componenti attraverso la fusione laser offre molte opportunità per migliorare le performance di parti in Titanio o Alluminio, ad esempio, le quali presentano criticità legate ai pesi nei settori industriali aerospace o racing. Inoltre, la manifattura additiva consente di ridurre i costi di materiale in quanto ne utilizza solo quello che serve per il componente in realizzazione. L’azienda tedesca Concept Laser, produttrice degli impianti, è rappresentata in Italia da Ridix Spa. La Ridix opera dal 1969 nell’ambito delle tecnologie di lavorazione meccanica e delle macchine utensili. Rappresenta sul territorio italiano case tedesche e svizzere che offrono raffinate soluzioni tecnologiche. Sarà possibile vedere all’opera la tecnologia LaserCUSING® presso il Padiglione 6, stand G26 a MecSpe!
Home » Additive Manufacturing by Concept Laser per la realizzazione di carter in Alluminio
Additive Manufacturing by Concept Laser per la realizzazione di carter in Alluminio
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo