Adattamento semplice dei PLCnext Control

PLCnext

Adattamento semplice dei PLCnext Control alle mutate esigenze grazie al sistema di espansione allineabile a sinistra.

Che i requisiti cambino nel corso di un progetto o durante il ciclo di vita dell’applicazione, lo dimostra l‘esperienza. Per questo motivo, l’ecosistema aperto PLCnext Technology di Phoenix Contact offre, oltre al caricamento a posteriori di funzioni da PLCnextStore, anche una soluzione ad innesto: un sistema per l’affiancamento a sinistra amplia i PLCnext Control con funzioni non incluse nella gamma delle applicazioni di base. I controllori AXC F 2152 ed AXC F 3152 possono essere potenziati, rispettivamente, con uno e due moduli di espansione. Il modulo di espansione AXC F XT ETH 1TX fornisce la funzione di un’interfaccia Ethernet. Un indirizzo MAC dedicato assicura la separazione fisica completa nell’implementazione delle reti. In qualità di master Interbus, il modulo AXC F XT IB permette, tra l’altro, di continuare ad utilizzare gli impianti esistenti in applicazioni basate su Interbus. Il modulo AXC F XT PB è un master Profibus che scambia dati sia ciclicamente (DP V0) sia in modo aciclico (DP V1), con un massimo di 125 utenze Profibus. I moduli AXC F XT SPLC 1000 ed AXC F XT SPLC 3000 fungono da controllori di sicurezza fino al livello SIL 3, ai quali possono essere collegati rispettivamente un massimo di 32 o 300 dispositivi Profisafe.Poiché i moduli affiancati a sinistra comunicano con il controllore tramite PCIe, l’interfaccia standardizzata può essere utilizzata anche da fornitori terzi. La configurazione dei moduli di espansione è uniforme nonostante le diverse funzioni. Dopo l’innesto di un modulo, il software Engineering verifica se ciò è avvenuto nella versione corretta del firmware, restituendo all’occorrenza un messaggio esplicito di errore. Grazie all’impiego dei moduli di espansione, i PLCnext Control si rivelano la soluzione adatta a pressoché tutte le esigenze di applicazione.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di