Achim Feinauer diventa amministratore delegato di Hainbuch

Achim Feinauer
Achim Feinauer è entrato nel top management del produttore di tecnologie di bloccaggio Hainbuch assumendo il ruolo di amministratore delegato.

Achim Feinauer è entrato nel top management del produttore di tecnologie di bloccaggio Hainbuch assumendo il ruolo di amministratore delegato.

Hainbuch ha reclutato un esperto di spicco e un volto ben noto nel settore delle macchine utensili per il suo team di gestione. Oltre a Sylvia Rall e a suo padre Gerhard Rall, entrambi CEO, Achim Feinauer si occuperà principalmente dell’area tecnica. Ha studiato ingegneria meccanica e amministrazione aziendale e ha conseguito un dottorato in fresatura ad alta velocità.

Conosce a fondo l’industria meccanica e automobilistica, avendo lavorato per molti anni nella gestione di produttori di macchine e aziende tecnologiche molto conosciute. In precedenza ha ricoperto posizioni dirigenziali presso Ex-Cell-O, Stama e, più recentemente, in Emag. I suoi successi professionali includono lo sviluppo di soluzioni per sistemi di produzione flessibili e l’implementazione di moderni concetti di assemblaggio.

L’internazionalizzazione di aziende orientate all’Europa, che ha portato alla creazione di unità organizzative e catene di valore presenti a livello globale, è un altro dei suoi progetti portati a termine con successo. In Hainbuch, Feinauer si occuperà dei processi di produzione in rete a livello internazionale, per continuare nel percorso di crescita dell’azienda in termini dimensionali e di redditività. Si occuperà di promuovere la digitalizzazione e l’automazione, sia internamente che esternamente, ma anche della sostenibilità nel processo di creazione dei prodotti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo