Achim Feinauer diventa amministratore delegato di Hainbuch

Achim Feinauer
Achim Feinauer è entrato nel top management del produttore di tecnologie di bloccaggio Hainbuch assumendo il ruolo di amministratore delegato.

Achim Feinauer è entrato nel top management del produttore di tecnologie di bloccaggio Hainbuch assumendo il ruolo di amministratore delegato.

Hainbuch ha reclutato un esperto di spicco e un volto ben noto nel settore delle macchine utensili per il suo team di gestione. Oltre a Sylvia Rall e a suo padre Gerhard Rall, entrambi CEO, Achim Feinauer si occuperà principalmente dell’area tecnica. Ha studiato ingegneria meccanica e amministrazione aziendale e ha conseguito un dottorato in fresatura ad alta velocità.

Conosce a fondo l’industria meccanica e automobilistica, avendo lavorato per molti anni nella gestione di produttori di macchine e aziende tecnologiche molto conosciute. In precedenza ha ricoperto posizioni dirigenziali presso Ex-Cell-O, Stama e, più recentemente, in Emag. I suoi successi professionali includono lo sviluppo di soluzioni per sistemi di produzione flessibili e l’implementazione di moderni concetti di assemblaggio.

L’internazionalizzazione di aziende orientate all’Europa, che ha portato alla creazione di unità organizzative e catene di valore presenti a livello globale, è un altro dei suoi progetti portati a termine con successo. In Hainbuch, Feinauer si occuperà dei processi di produzione in rete a livello internazionale, per continuare nel percorso di crescita dell’azienda in termini dimensionali e di redditività. Si occuperà di promuovere la digitalizzazione e l’automazione, sia internamente che esternamente, ma anche della sostenibilità nel processo di creazione dei prodotti.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di