Sempre dalla Cina arriva la prima batteria al grafene per smartphone con prestazioni migliori del suo equivalente al litio: velocità di ricarica e vita più lunga. Il nuovo accumulatore si chiama G-king, ha una capacità di carica di 4.800 milliampere/ora, come le batterie di laptop e tablet, e può sopportare ben 3.500 cicli di ricarica senza perdere in capacità. Questo almeno è quanto ha dichiarato Dongxu Optoelectronics, la società cinese che lo ha presentato a Pechino lo scorso luglio. Ma la sua caratteristica più rilevante è il tempo di ricarica: sembra che in soli 13-15 minuti la batteria possa ricaricarsi completamente. Per ora l’azienda non ha rivelato né dettagli tecnologici né costi e tempi per la messa in produzione: stiamo a vedere se G-king, quando sarà sul mercato, saprà mantenere le promesse!
Home » Accumulatori al grafene per una ricarica super-veloce
Accumulatori al grafene per una ricarica super-veloce
Condividi
Articoli correlati

Alvise Biffi eletto Presidente di Assolombarda. “Ripensare l’impresa: l’IA chiave per aumentare la produttività”
L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi per il quadriennio 2025-2029.La priorità è aumentare la produttività: puntare sull’innovazione e investire su competenze ed energia. L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi come Presidente per il quadriennio 2025-2029. Contestualmente

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon
Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi
Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Techno aderisce al progetto per la sostenibilità di “La Rete Lariana”
Techno annuncia il suo ingresso ne La Rete Lariana per la transizione sostenibile, iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Como-Lecco che rappresenta il seguito del Progetto SMART, una piattaforma che offre alle imprese gli strumenti a supporto del loro