Accordo di distribuzione tra RS Components e Segger per lo sviluppo embedded

RS Components ha annunciato di aver stipulato un accordo di distribuzione globale con Segger Microcontroller, azienda che fornisce di strumenti di sviluppo e debug, programmatori per produzione, RTOS, oltre che di middleware, software di crittografia e sicurezza per un’ampia gamma di microprocessori e microcontrollori di diversi e apprezzati produttori.

In particolare, l’accordo garantisce a RS l’accesso alle sonde di debug J-Link e J-Trace delle serie JTAG e SWD, e ai programmatori di dispositivi Flash per la produzione a marchio SEGGER. La linea di sonde di debug SEGGER, che comprende dispositivi con e senza funzionalità di tracciamento, aiuta i progettisti a sviluppare e a mettere a punto i propri software e consente di ridurre i tempi di commercializzazione di prodotti dotati di funzionalità comprovate e testate.

Le sonde di debug JTAG consentono ai progettisti di individuare e correggere problemi di software, migliorare le prestazioni, verificare i sistemi, le tipologie d’uso e ottimizzare il relativo codice. Tra le caratteristiche principali figurano un’elevata velocità di download nelle memorie RAM e Flash e la possibilità di impostare un numero illimitato di breakpoint nella memoria Flash embedded dei microcontrollori. I sistemi SEGGER, ampiamente diffusi, supportano diversi prodotti all’avanguardia, tra cui microcontrollori ARM Cortex, Microchip PIC32 e Renesas RX, oltre a un’ampia gamma di IDE.

“L’accordo con SEGGER ci consente di potenziare la nostra offerta di prodotti per il settore dello sviluppo embedded e di garantire la massima assistenza ai progettisti R&D”, ha dichiarato Jon Boxall, Head of Semiconductors di RS. “L’inserimento a catalogo delle sonde di debug SEGGER, attualmente le più utilizzate, ci permette di fornire ai nostri clienti un ambiente di sviluppo più completo e di aiutarli a rispettare i loro obiettivi di progettazione e le relative scadenze su microprocessori e microcontrollori di aziende leader”.

“RS è un importante distributore e una preziosa risorsa per il nostro canale di accesso al mercato, in quanto ci consente di raggiungere una platea più ampia di consumatori”, ha dichiarato Harald Schober, Director of Sales and Marketing di SEGGER. “Non vediamo l’ora di partecipare, attraverso DesignSpark, a un’iniziativa che ci consentirà di fornire ai progettisti tutti i prodotti, gli strumenti e le informazioni di cui hanno bisogno per sviluppare e commercializzare velocemente i loro progetti. L’investimento nella piattaforma DesignSpark e la relativa community sono la dimostrazione dell’impegno profuso da RS nel settore dello sviluppo embedded, oltre che un’interessante occasione di collaborazione nell’ambito di questo accordo”.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la