Accoppiamenti albero facili da assemblare per coppie fino a 110.000 Nm

Il collegamento conico a blocco positivo dell’accoppiamento a pacco lamellare ROBA-DS richiede coppie di serraggio delle viti significativamente minori rispetto ai sistemi di blocco per attrito.

Le elevate coppie di serraggio delle viti possono diventare un vero problema durante l´installazione dei grossi accoppiamenti albero – soprattutto dove lo spazio è limitato. Mayr power transmission ha quindi equipaggiato l´accoppiamento lamellare ROBA-DS per coppie elevate con un collegamento conico a blocco positivo facile da assemblare che funziona con coppie di serraggio estremamente basse. Le cinque taglie costruttive della serie coprono una gamma di coppie nominali da 22.000 a 110.000 Nm.

La manipolazione dei grossi accoppiamenti è un lavoro pesante, quindi deve essere reso il più semplice possibile per i tecnici. Inoltre, la facilità di assemblaggio dei grossi accoppiamenti rappresenta anche un aspetto economico. Grazie a questo assemblaggio semplice e veloce, è possibile risparmiare molte ore e costi inutili. Nel caso del ROBA-DS con collegamento conico, il pacco lamellare flessibile è collegato, con blocco positivo e senza giochi, con componenti di fissaggio come mozzi, flange e manicotti. Bulloni esternamente conici vengono inseriti nei fori a forma conica dei fissaggi usando viti di tensione e vengono serrate le bussole a collare dei pacchi lamellari. A causa di questa forma conica, vengono generate forze che espandono in modo radiale e flessibile le bussole a collare e i fissaggi, garantendo in questo modo il collegamento senza gioco del pacco lamellare.

Il nuovo collegamento conico riduce le coppie delle viti di serraggio a una frazione rispetto ai sistemi di blocco per attrito convenzionali, e questo semplifica significativamente l´installazione e lo smontaggio. Inoltre, non è necessario spostare gli aggregati per installazione e disinstallazione.

Gli accoppiamenti a pacco lamellare ROBA-DS sono estremamente robusti, resistenti alle alte e basse temperature e sono estremamente rigidi alla torsione e senza manutenzione. Essi trasmettono la coppia senza gioco e senza usura e compensano i disallineamenti assiali, angolari e radiali degli alberi. Nei sistemi a doppio giunto, questo componente permette variazioni di lunghezza estremamente flessibili fra i due pacchi lamellari per la regolazione in base allo spazio fra gli alberi. Gli accoppiamenti a pacco lamellare sono estremamente adatti ad applicazioni con coppie elevate grazie alle loro eccezionali caratteristiche, mentre mozzi e manicotti specifici al cliente assicurano un elevato livello di flessibilità.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo