Per rispondere al meglio alla domanda del mercato, ABM Automazione ha avviato la progettazione e costruzione di MONOBEAM 80P. Si tratta di una nuova linea per l’estrusione e l’applicazione di gomma su pneumatici per autovettura ed autocarro per la quale ha scelto i componenti Rockwell Automation.
“Ci eravamo prefissati l’obiettivo di raggiungere un livello di prestazione comparabile a quello delle macchine più grandi e costose ma con dimensioni contenute o equivalenti a quelle delle macchine meno performanti.” commenta Alessandro Bollentini, titolare di ABM Automazione. “Quando abbiamo iniziato la progettazione ci siamo resi conto che il successo della macchina era strettamente legato all’adozione di soluzioni innovative e quando abbiamo scoperto che l’offerta Midrange di Rockwell Automation rispondeva perfettamente alle nostre esigenze di alte prestazioni, dimensioni compatte e costi contenuti, la scelta è stata naturale.”
“Quando ABM Automazione ha condiviso con noi il progetto di questa macchina abbiamo pensato subito di proporre CompactLogix come sistema di controllo così come il servoazionamento multiasse Kinetix 6000 per il loro rapporto ingombro/prestazione e, per completare l’architettura, i componenti elettromeccanici, l’interfaccia operatore e gli inverter, tutti di Rockwell Automation. Il nostro obiettivo è rispondere ai bisogni del cliente e la nostra proposta è stata premiata dalla soddisfazione di ABM Automazione che oggi dispone di una macchina innovativa che risponde maggiormente alle più attuali esigenze di mercato” conclude Renzo Lombardi, District Manager Rockwell Automation.
Home » ABM Automazione sceglie le soluzioni compatte Rockwell Automation
ABM Automazione sceglie le soluzioni compatte Rockwell Automation
Condividi
Articoli correlati

La nuova geografia del lavoro: smart working, spazi ibridi e città intelligenti
Gli spazi ibridi per lo smart working e le smart city offrono numerosi potenziali vantaggi, ma pongono anche delle sfide. Possono aumentare la soddisfazione e la produttività dei dipendenti e migliorare l’efficienza e la sostenibilità. Tuttavia, entrambi i concetti affrontano

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in