ABB E-mobility e Scania: primo test del Megawatt Charging System

ABB E-mobility e Scania
Autocarri elettrici: ABB E-mobility e Scania completano con successo il primo test nello sviluppo del Megawatt Charging System.

ABB E-mobility e Scania completano con successo il primo test nello sviluppo del Megawatt Charging System

L’autocarro elettrico Scania di prossima generazione completa il primo test di ricarica con il Megawatt Charging System (MCS) di ABB E-mobility, rappresentando una pietra miliare nello sviluppo di una soluzione di ricarica efficiente e ad alta potenza per i veicoli pesanti. La tecnologia consentirà di dimezzare il tempo di ricarica.

Entrambe le aziende sono impegnate a consentire un futuro del trasporto a zero emissioni e a guidare il cambiamento della tecnologia di domani. Lo sviluppo di una soluzione per la ricarica rapida per i veicoli pesanti elettrici, che inciderà positivamente anche sull’autonomia, rappresenta un passo importante verso l’aumento delle vendite di autocarri che possono essere guidati senza combustibili fossili.

Il test iniziale di Scania

Il test iniziale, volto a dimostrare la fattibilità tecnica della ricarica ad alta potenza, rappresenta un primo importante passo verso il futuro sistema MCS di ABB E-mobility. Questo porterà alla progressiva distribuzione di caricatori ad alta potenza, con corrente a partire da 1.500 Ampere, fino ai 3.000 Ampere del sistema MCS. Si tratta di uno standard di ricarica nel quale sia Scania che ABB E-mobility hanno investito in modo consistente, in collaborazione con CharIN (lo standard MCS è previsto per il 2024).

ABB E-mobility e Scania

La tecnologia MCS è fondamentale per gli autocarri a lunga percorrenza, in cui sia il tempo di guida che quello di riposo sono vincoli stringenti. Il veicolo può essere guidato, per legge, per un massimo di 4,5 ore prima che il conducente debba fare una pausa obbligatoria di 45 minuti: durante questo breve intervallo l’autocarro deve ricaricare abbastanza energia per garantire un’autonomia per altre 4,5 ore di utilizzo. A causa delle dimensioni delle batterie, sia la ricarica rapida che quella ultra-rapida sono essenziali.

Momento di lancio per il trasporto elettrico

“Viviamo un momento di slancio per il trasporto elettrico, inoltre prevediamo che al 2030 le soluzioni elettrificate costituiranno il 50% delle nostre vendite annuali. Per raggiungere questo obiettivo sarà necessaria l’infrastruttura e l’MCS è un pezzo cruciale del puzzle per costruire il futuro”, afferma Fredrik Allard, Head of E-mobility di Scania.

Come leader globale nelle soluzioni di ricarica per veicoli elettrici, ABB E-mobility è all’avanguardia nella fornitura di sistemi di ricarica affidabili e con la capacità di servizio di cui le flotte hanno bisogno per effettuare con successo la transizione verso l’elettrico.

A partire da quest’anno Scania potrà offrire autocarri con il connettore MCS su specifica richiesta, la cui produzione è prevista a partire dal 2024. ABB E-mobility introdurrà il prossimo aggiornamento della propria tecnologia MCS alla fine del 2024/inizio del 2025.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione