ABB completa l’acquisizione di Spirit IT

Flow-XPABB, protagonista nel mercato delle tecnologie per l’energia e l’automazione, ha comunicato in data odierna di aver completato l’acquisizione di Spirit IT, azienda olandese con sede a Eindhoven. L’acquisizione, annunciata il 25 luglio ultimo scorso, consente al Gruppo di arricchire la sua gamma di strumenti di misura efficienti e affidabili destinati al settore oil and gas, con una nuova linea ad alte prestazioni di flow computer, sistemi SCADA e soluzioni per misure fiscali.

Spirit IT www.spiritit.com/ progetta e fornisce soluzioni di misura e supervisione del flusso di liquidi per applicazioni nel settore oil and gas; le sue unità di calcolo della portata per liquidi e i relativi software garantiscono un controllo accurato delle applicazioni di automazione, trasporto e misure fiscali presso i punti di perforazione.

L’acquisizione potenzia il portafoglio di ABB Measurement Products che è ora in grado di offrire una gamma completa di soluzioni di automazione per gas e liquidi. Con il portafoglio di Spirit IT, infatti, la già eccezionale linea di prodotti ABB per l’automazione e la misura di gas si arricchisce di soluzioni di misura anche per i liquidi, generando nuove opportunità di crescita nel segmento oil and gas.

I dipendenti di Spirit IT entreranno a far parte di Measurement Products, una business unit della divisione Process Automation di ABB. I termini dell’accordo non sono stati resi noti.

La business unit Measurement Products di ABB www.abb.com/measurement è annoverata fra i principali produttori e fornitori globali di strumentazione e analizzatori. Con migliaia di esperti in tutto il mondo e forte di un’avanzata tecnologia, il team ABB lavora ogni giorno per soddisfare le richieste dei clienti nel campo delle misure.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo