Hybrid Air, l’alternativa all’ibrido elettrico

Il gruppo automobilistico francese PSA, detentore dei marchi Citroen e Peugeot, ha annunciato di avere avviato la sperimentazione della tecnologia Hybrid Air.

La società sta testando su due vetture del segmento B, la Peugeot 208 e la Citroen C3, un motore ibrido a benzina che immagazzina energia attraverso l’aria compressa. In frenata, o in fase di decelerazione, la macchina recupera l’energia destinandola alla compressione dell’aria in una camera collocata sotto il pavimento della vettura e in grado di immagazzinare fino a 150 kilojoule. A pieno carico la pressione dell’aria nel serbatoio può raggiungere i 250 bar. Su strade e autostrade il veicolo funziona solo con il motore a benzina adattandosi invece all’aria sui percorsi urbani, attivando il motore idraulico. La nuova tecnologia, sviluppata in collaborazione con la tedesca Bosch e il fornitore francese Faurecia, permette una potenza di sistema di 110 cavalli e un consumo di circa 2 litri ogni 100 chilometri.

L’Hybrid Air arriverà nel 2016 sui veicoli di serie e sarà una risposta competitiva con l’ibrido elettrico, più costoso per la necessità delle batterie.

 

 

 

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono