A Torino la tecnologia fa formazione

INGREYPC0163bassaComau, in collaborazione con il Politecnico di Torino, avvia un progetto di formazione di tre ricercatori industriali ad elevata qualificazione professionale nell’area della progettazione elettrica e software di sistemi di produzione con applicazioni particolari all’ambito automotive. Gli altri partner del progetto: Fiat Group Automobiles, DMD Computers, Prima Electro e TRAMA.

Un progetto di formazione professionale rivolto a giovani ricercatori industriali: è questa l’ultima iniziativa messa in cantiere da Comau Group, in collaborazione con il Politecnico di Torino, Fiat Group Automobiles, DMD Computers, Prima Electro e TRAMA.

L’attività prevede il lancio di un bando di concorso volto a formare tre ricercatori, con un’elevata qualificazione professionale, nella progettazione di sistemi di comunicazione e controllo dei sistemi produttivi, con applicazioni particolari all’ambito automotive. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è il 04 aprile 2014.

Alle selezioni avranno accesso tutti i laureati in ingegneria o scienze di primo livello in discipline elettroniche o informatiche, con una buona conoscenza della lingua inglese. Il corso di formazione avrà una durata di 1.435 ore, distribuite lungo 15 mesi e suddivise in tre differenti moduli didattici: approfondimento delle conoscenze specialistiche (520 ore), esperienze operative in affiancamento a manager impegnati in attività di ricerca industriale e/o sviluppo precompetitivo presso le aziende partner del progetto (740 ore) e gestione e organizzazione operativa di progetti di ricerca industriale (175 ore). Gran parte del percorso di studi si svolgerà presso la sede del Gruppo Comau di Grugliasco e nelle aule del Politecnico di Torino.

Durante il percorso didattico, i ricercatori scelti saranno messi in grado di definire e pianificare azioni di innovazione, elaborare modelli e metodi per la trasmissione e l’evoluzione delle conoscenze legate a prodotti, processi e organizzazioni industriali e di utilizzare le conoscenze acquisite per farle diventare parte del patrimonio aziendale. Non da ultimo, di sviluppare la capacità di pianificare e condurre progetti di ricerca industriale con realtà imprenditoriali e scientifiche italiane ed europee.

La selezione delle candidature al bando è affidata ad una commissione di valutazione costituita ad hoc e formata da componenti delle aziende e degli enti, pubblici e privati, aderenti al progetto (Politecnico di Torino, COMAU, DMD Computers, Fiat Group Automobiles, Prima Electro, TRAMA).

Le modalità di selezione che verranno seguite dalla commissione si baseranno sull’analisi del curriculum studi e professionale dei singoli candidati e, naturalmente, sulla coerenza del loro titolo di studi con la figura professionale da formare. Ai candidati scelti verrà infine assegnata una borsa di studio per tutta la durata del percorso formativo.

Per maggiori informazioni e partecipare al bando di concorso, consultare il sito www.comau.com

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti