Dalla collaborazione tra Autodesk, Lenovo e Sisma è nato il progetto Methesis, che ha coinvolto dieci designer nel mondo della stampa 3D proponendo loro di immaginare una collezione di oggetti sul tema “Tableware, oggetti per la tavola”. La collezione è stata creata usando software Autodesk e in particolare Fusion 360. L’intera visione di Autodesk per il software del futuro della manifattura è delineato nel progetto Dreamcatcher di Autodesk Research e si basa su software generativi accessibili anche grazie alla potenza grafica delle workstation Lenovo, che fanno da anello di congiunzione tra il mondo virtuale e quello fisico della stampa 3D. Infatti, per realizzare questo progetto visionario, i designer di Methesis hanno utilizzato – tra i vari strumenti – anche il ThinkPad P40 Yoga di Lenovo, la prima workstation portatile multimodale sul mercato, che ha permesso di sfruttare tutta la potenza dell’innovazione a supporto della creatività. Questo sistema offre il massimo in termini di precisione grafica grazie a una penna estremamente sensibile e a uno schermo touch; un’esperienza di utilizzo che assomiglia a quella su tavola.Insomma, lo strumento ideale per i progettisti che dovranno realizzare oggetti pronti per essere distribuiti sul mercato. Partendo dall’idea e passando attraverso il processo creativo digitale, l’intera collezione è stata stampata in 3D, direttamente in bronzo, usando la tecnologia Laser Metal Fusion (LMF) di Sisma. “Lo stato evolutivo della stampa 3D in metallo rende questa tecnologia un formidabile strumento per i designer più propensi all’innovazione. Sisma mysint, stampante 3D basata su un processo di Laser Metal Fusion, permette di creare oggetti con caratteristiche uniche, percorrendo strade inesplorate sia sul piano sia estetico che funzionale. mysint abbatte letteralmente il muro tra idea e forma, liberando la creatività come mai accaduto prima,” ha dichiarato Lisa Micheletto, Project Leader Additive Manufacturing, Sisma.
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),