A soffietto serie BKC-BKL, un concentrato di tecnologia al miglior prezzo

BKC_BKL RWF0627B blau VerlMontLa serie di giunti a soffietto “BKC-BKL” della ditta R + W è stata sviluppata per seguire le sempre più esigenti specifiche tecniche del mercato dell´automazione industriale.

Il giunto è composto dai mozzi per il calettamento sugli alberi da collegare e dal soffietto, che assolve il compito di elemento centrale di compensazione.

I mozzi con morsetto di fissaggio sugli alberi, sono costruiti in alluminio fino a valori di coppia nominale pari a 80 Nm, oltre, il materiale di fabbricazione è l’acciaio.

Il soffietto invece è in acciaio inox ad alta flessibilità.

Su richiesta è possibile prevedere la fornitura di giunti interamente costruiti in acciaio inox.

Il giunto a soffietto è la soluzione di collegamento in grado di garantire il più alto valore di rigidità torsionale.

L’elevata rigidità torsionale permette infatti una trasmissione della coppia precisa e priva di gioco angolare in quanto la struttura del giunto non si deforma, anche in presenza di elevate sollecitazioni torsionali.

Eventuali disallineamenti, degli alberi collegati, in direzione assiale, angolare o laterale vengono compensati dal soffietto metallico che consente al giunto un buon livello di flessibilità laterale.

L’elasticità laterale del giunto gli permette di generare forze di reazione molto basse, salvaguardando così la durata degli altri componenti della trasmissione.

Questo fattore è estremamente importante nelle applicazioni ad alta dinamica e velocità.

Il peso ridotto e conseguentemente il basso valore di momento di inerzia di massa è un ulteriore vantaggio offerto da questa serie di giunti.Queste caratteristiche permettono al giunto di garantire una trasmissione bilanciata riducendo al minimo la possibilità di generare oscillazioni e vibrazioni.

Il progettista potrà infine fare la scelta più adeguata in funzione dello spazio di montaggio a disposizione e della distanza tra gli alberi da collegare. Si potrà infatti scegliere la serie BKC compatta in caso di spazio ridotto, oppure la serie BKL per distanze maggiori.

 

 

Dati tecnici:

 

  • disponibile per coppie trasmissibili da 2 a 500 Nm
  • diametri di foratura per il montaggio su gli alberi, fornibili  da  Ø4 a Ø62 mm.
  • disallineamento angolare ammissibile fino a 1°
  • disallineamento laterale ammissibile fino a 0,2 mm
  • disallineamento assiale ammissibile fino a 2,5 mm
  • temperature di utilizzo da – 30 a + 100 °C
  • privi di usura e manutenzione
  • durata illimitata

 

Le sue caratteristiche prestazionali fanno del giunto a soffietto serie BKC-BKL, la scelta più adeguata per l’applicazione nei seguenti settori:

 

  • centri di tornitura monomandrino e plurimandrino
  • macchine transfer
  • fresatrici-alesatrici
  • rettificatrici
  • Macchine lavorazione legno
  • Macchine packaging
  • macchine lavorazione e deformazione lamiera
  • automazioni a bordo macchina

 

La caratteristica più importante di questa serie è la loro convenienza. Grazie alla forte razionalizzazione questi giunti hanno il miglior rapporto qualità prezzo rendendoli convenienti anche nei confronti di giunti a contenuto tecnologico inferiore.

 

Completano la gamma, le versioni con allunga per collegamenti di alberi molto distanti tra loro serie ZA-ZAE e la serie SK, che integra nel giunto anche la funzione di limitazione meccanica della coppia. Quest’ultima è molto utile, in caso si vogliano preservare i componenti della trasmissione da eventuali sovraccarichi di coppia ed evitando così, lunghi e costosi tempi di fermo per la macchina.

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon