A soffietto serie BKC-BKL, un concentrato di tecnologia al miglior prezzo

BKC_BKL RWF0627B blau VerlMontLa serie di giunti a soffietto “BKC-BKL” della ditta R + W è stata sviluppata per seguire le sempre più esigenti specifiche tecniche del mercato dell´automazione industriale.

Il giunto è composto dai mozzi per il calettamento sugli alberi da collegare e dal soffietto, che assolve il compito di elemento centrale di compensazione.

I mozzi con morsetto di fissaggio sugli alberi, sono costruiti in alluminio fino a valori di coppia nominale pari a 80 Nm, oltre, il materiale di fabbricazione è l’acciaio.

Il soffietto invece è in acciaio inox ad alta flessibilità.

Su richiesta è possibile prevedere la fornitura di giunti interamente costruiti in acciaio inox.

Il giunto a soffietto è la soluzione di collegamento in grado di garantire il più alto valore di rigidità torsionale.

L’elevata rigidità torsionale permette infatti una trasmissione della coppia precisa e priva di gioco angolare in quanto la struttura del giunto non si deforma, anche in presenza di elevate sollecitazioni torsionali.

Eventuali disallineamenti, degli alberi collegati, in direzione assiale, angolare o laterale vengono compensati dal soffietto metallico che consente al giunto un buon livello di flessibilità laterale.

L’elasticità laterale del giunto gli permette di generare forze di reazione molto basse, salvaguardando così la durata degli altri componenti della trasmissione.

Questo fattore è estremamente importante nelle applicazioni ad alta dinamica e velocità.

Il peso ridotto e conseguentemente il basso valore di momento di inerzia di massa è un ulteriore vantaggio offerto da questa serie di giunti.Queste caratteristiche permettono al giunto di garantire una trasmissione bilanciata riducendo al minimo la possibilità di generare oscillazioni e vibrazioni.

Il progettista potrà infine fare la scelta più adeguata in funzione dello spazio di montaggio a disposizione e della distanza tra gli alberi da collegare. Si potrà infatti scegliere la serie BKC compatta in caso di spazio ridotto, oppure la serie BKL per distanze maggiori.

 

 

Dati tecnici:

 

  • disponibile per coppie trasmissibili da 2 a 500 Nm
  • diametri di foratura per il montaggio su gli alberi, fornibili  da  Ø4 a Ø62 mm.
  • disallineamento angolare ammissibile fino a 1°
  • disallineamento laterale ammissibile fino a 0,2 mm
  • disallineamento assiale ammissibile fino a 2,5 mm
  • temperature di utilizzo da – 30 a + 100 °C
  • privi di usura e manutenzione
  • durata illimitata

 

Le sue caratteristiche prestazionali fanno del giunto a soffietto serie BKC-BKL, la scelta più adeguata per l’applicazione nei seguenti settori:

 

  • centri di tornitura monomandrino e plurimandrino
  • macchine transfer
  • fresatrici-alesatrici
  • rettificatrici
  • Macchine lavorazione legno
  • Macchine packaging
  • macchine lavorazione e deformazione lamiera
  • automazioni a bordo macchina

 

La caratteristica più importante di questa serie è la loro convenienza. Grazie alla forte razionalizzazione questi giunti hanno il miglior rapporto qualità prezzo rendendoli convenienti anche nei confronti di giunti a contenuto tecnologico inferiore.

 

Completano la gamma, le versioni con allunga per collegamenti di alberi molto distanti tra loro serie ZA-ZAE e la serie SK, che integra nel giunto anche la funzione di limitazione meccanica della coppia. Quest’ultima è molto utile, in caso si vogliano preservare i componenti della trasmissione da eventuali sovraccarichi di coppia ed evitando così, lunghi e costosi tempi di fermo per la macchina.

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la