A soffietto serie BKC-BKL, un concentrato di tecnologia al miglior prezzo

BKC_BKL RWF0627B blau VerlMontLa serie di giunti a soffietto “BKC-BKL” della ditta R + W è stata sviluppata per seguire le sempre più esigenti specifiche tecniche del mercato dell´automazione industriale.

Il giunto è composto dai mozzi per il calettamento sugli alberi da collegare e dal soffietto, che assolve il compito di elemento centrale di compensazione.

I mozzi con morsetto di fissaggio sugli alberi, sono costruiti in alluminio fino a valori di coppia nominale pari a 80 Nm, oltre, il materiale di fabbricazione è l’acciaio.

Il soffietto invece è in acciaio inox ad alta flessibilità.

Su richiesta è possibile prevedere la fornitura di giunti interamente costruiti in acciaio inox.

Il giunto a soffietto è la soluzione di collegamento in grado di garantire il più alto valore di rigidità torsionale.

L’elevata rigidità torsionale permette infatti una trasmissione della coppia precisa e priva di gioco angolare in quanto la struttura del giunto non si deforma, anche in presenza di elevate sollecitazioni torsionali.

Eventuali disallineamenti, degli alberi collegati, in direzione assiale, angolare o laterale vengono compensati dal soffietto metallico che consente al giunto un buon livello di flessibilità laterale.

L’elasticità laterale del giunto gli permette di generare forze di reazione molto basse, salvaguardando così la durata degli altri componenti della trasmissione.

Questo fattore è estremamente importante nelle applicazioni ad alta dinamica e velocità.

Il peso ridotto e conseguentemente il basso valore di momento di inerzia di massa è un ulteriore vantaggio offerto da questa serie di giunti.Queste caratteristiche permettono al giunto di garantire una trasmissione bilanciata riducendo al minimo la possibilità di generare oscillazioni e vibrazioni.

Il progettista potrà infine fare la scelta più adeguata in funzione dello spazio di montaggio a disposizione e della distanza tra gli alberi da collegare. Si potrà infatti scegliere la serie BKC compatta in caso di spazio ridotto, oppure la serie BKL per distanze maggiori.

 

 

Dati tecnici:

 

  • disponibile per coppie trasmissibili da 2 a 500 Nm
  • diametri di foratura per il montaggio su gli alberi, fornibili  da  Ø4 a Ø62 mm.
  • disallineamento angolare ammissibile fino a 1°
  • disallineamento laterale ammissibile fino a 0,2 mm
  • disallineamento assiale ammissibile fino a 2,5 mm
  • temperature di utilizzo da – 30 a + 100 °C
  • privi di usura e manutenzione
  • durata illimitata

 

Le sue caratteristiche prestazionali fanno del giunto a soffietto serie BKC-BKL, la scelta più adeguata per l’applicazione nei seguenti settori:

 

  • centri di tornitura monomandrino e plurimandrino
  • macchine transfer
  • fresatrici-alesatrici
  • rettificatrici
  • Macchine lavorazione legno
  • Macchine packaging
  • macchine lavorazione e deformazione lamiera
  • automazioni a bordo macchina

 

La caratteristica più importante di questa serie è la loro convenienza. Grazie alla forte razionalizzazione questi giunti hanno il miglior rapporto qualità prezzo rendendoli convenienti anche nei confronti di giunti a contenuto tecnologico inferiore.

 

Completano la gamma, le versioni con allunga per collegamenti di alberi molto distanti tra loro serie ZA-ZAE e la serie SK, che integra nel giunto anche la funzione di limitazione meccanica della coppia. Quest’ultima è molto utile, in caso si vogliano preservare i componenti della trasmissione da eventuali sovraccarichi di coppia ed evitando così, lunghi e costosi tempi di fermo per la macchina.

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte