A sezione sottile i nuovi LEG8 di Franke

Dal mese di settembre 2012 è disponibile sul mercato il nuovo cuscinetto a sezione sottile Franke denominato LEG8. Il cuscinetto LEG8 è il capostipite di una nuova generazione di cuscinetti Franke. Esso è a tutti gli effetti un tradizionale cuscinetto a sezione sottile che racchiude in sé i vantaggi offerti dal sistema di scorrimento su filo Franke. Le dimensioni sono intercambiabili con prodotti attualmente presenti sul mercato, ma il cuscinetto LEG8 offre, a parità di taglia, capacità di carico superiori grazie alla tecnologia dei quattro punti di contatto Franke. Il cuscinetto LEG8 rappresenta la versione entry level dei cuscinetti a quattro punti di contatto su filo metallico: l’alloggiamento risulta semplice da costruire ed il cuscinetto è facilmente manipolabile. Un altro vantaggio è rappresentato dal prezzo che, al crescere del diametro, diventa sempre più competitivo. Come tutti i cuscinetti Franke il nuovo LEG8 è estremamente flessibile ed adatto a molteplici utilizzi in svariati settori come la robotica, l’industria del packaging, il tessile, manipolazione, automazione meccanica ed industria medicale. Il cuscinetto LEG8 è disponibile in diametri da 5 a 30” con una sezione di 5/16”.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo