A SAIE un’area espositiva sarà dedicata alle applicazioni dell’alluminio

SAIE Alluminio
A SAIE Bari 2023 un’area espositiva speciale sarà dedicata alle applicazioni dell’alluminio nelle costruzioni: SAIE Alluminio

A SAIE Bari 2023 un’area espositiva speciale sarà dedicata alle applicazioni dell’alluminio nelle costruzioni: SAIE Alluminio.

Il progetto è organizzato da SAIE in collaborazione con METEF, la manifestazione fieristica internazionale che da oltre 25 anni è il punto di riferimento della filiera industriale dell’alluminio. ASSOMET – Associazione Nazionale Industrie Metalli non Ferrosi è patrocinatore.

SAIE ALLUMINIO offrirà una panoramica completa sulle soluzioni più innovative e sugli impieghi dell’alluminio, materiale che trova una grande diffusione nell’ambito dell’edilizia grazie alla sua versatilità di forme e colori, alla sua facilità nelle lavorazioni e alla sua durevolezza, leggerezza meccanica e riciclabilità.

Dalle porte alle finestre, dai tetti ai controsoffitti, dalle scale alle ringhiere, dalle facciate esterne alle partizioni interne, dai ponti alle infrastrutture, la manifestazione si pone l’obiettivo di mostrare agli operatori in visita a SAIE 2023 le attrezzature, le tecnologie, i materiali e i prodotti finiti che trovano applicazione nelle attività progettuali e costruttive, oltre alle novità e agli utilizzi più innovativi dell’alluminio nelle sue diverse forme.

SAIE ALLUMINIO

  • Area espositiva volta a valorizzare prodotti e servizi legati alla filiera dell’alluminio e a consentire ai professionisti in visita di interpretare e valutare le nuove tendenze del mercato;
  • Piazza Alluminio con un ricco programma di conversazioni e momenti di confronto con il coinvolgimento di esperti del settore, dei partner di SAIE e delle aziende espositrici che avranno la possibilità di presentarsi al mercato con case history e speech tecnici;
  • Area demo dove le aziende potranno mostrare i loro prodotti iconici,

La sinergia organizzativa tra METEF e SAIE, due eventi consolidati nei rispettivi mercati di riferimento, garantirà alle aziende della filiera dell’alluminio la partecipazione ad un progetto caratterizzato da una forte verticalizzazione tematica, con un ampio pubblico professionale e un articolato programma convegni.

I dettagli relativi a SAIE ALLUMINIO (Bari – Nuova Fiera del Levante, 19 – 21 ottobre), possono essere richiesti a info@saiebari.it oppure cliccando qui

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo