A MECSPE 2014 protagonista il design

Nella prossima edizione di  MECSPE,  fiera internazionale dedicata alle tecnologie per l’innovazione (Fiere di Parma, 27-29 marzo 2014), torna la collaborazione con  Materioteca® , che darà vita durante la manifestazione alla Piazza della Progettazione e del Design, con un’esposizione dal titolo “Fare Metallico” in cui si mostreranno le innovazioni nell’ambito delle materie plastiche, concepite per sostituire il metallo non solo dal punto di vista dell’aspetto, ma anche da quello delle performance riducendo i costi. Nei tre giorni di manifestazione, perciò, i visitatori potranno vedere come i materiali metallici possano essere sostituiti con super-polimeri che ne emulano le caratteristiche assicurando standard qualitativi pressoché identici, o come gli anti-elettrostatici con tungsteno o le schermature elettromagnetiche emishielding, possano portare ad una commistione di elementi metallici e plastici.

Per informazioni e iscrizioni: eurostampi@senaf.it

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Design thinking

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo

Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%