A MADE un incontro sulla robotica collaborativa

MADE 4.0
Il 13 aprile si terrà presso MADE – Competence Center Industria 4.0 un aperitivo tecnologico focalizzato sulla tematica della robotica collaborativa.

Il 13 aprile si terrà presso MADE 4.0 (Competence Center Industria 4.0) un aperitivo tecnologico focalizzato sulla tematica della robotica collaborativa.

L’incontro avrà la struttura di una tavola rotonda in cui si farà il punto sui trend e sugli scenari della robotica collaborativa attraverso il racconto di applicazioni selezionate per gli elementi di innovazione che le caratterizzano e l’impatto che hanno avuto sul modello di business.

Programma:


14:30-15:00 : Accoglienza


15:00-16:00: Tavola rotonda insieme a:

  • Paolo Rocco – Professore ordinario, Politecnico di Milano
  • Enrico Piccinini – Egicon srl system partner integrator KUKA Roboter Italia S.p.A.
  • Andrea Fumagalli – Luxottica Spa per ABB S.p.A
  • Angelo Bertazzolo – EKlego srl system integrator Fanuc Italia srl

  • 16:00-17:00: Tour tecnologico

  • 17:00-18:00 aperitivo

L’evento verrà realizzato presso MADE – Competence Center Industria 4.0 in via Giovanni Durando 10, Milano (campus Bovisa del Politecnico).

Il competence center MADE

MADE è un Competence Center per l’Industria 4.0 che simula una fabbrica digitale, nato per realizzare attività di orientamento, formazione e finalizzazione di progetti di trasferimento tecnologico con le aziende Italiane, in particolare con le PMI, sui temi dell’industria 4.0. Un interlocutore tecnico a cui le imprese possono rivolgersi per essere supportate durante la fase di transizione digitale verso una fabbrica intelligente, con il fine di mantenere alto, competitivo e sostenibile il loro profilo. MADE è una realtà nata dal MISE (Ministero Italiano dello Sviluppo Economico), garantisce un ampio panorama di conoscenze, metodi e strumenti nell’ambito delle tecnologie digitali.

Presso Made Competence Center vengono supportate le imprese manifatturiere, specialmente le piccole e medie imprese, nel percorso di trasformazione digitale verso la fabbrica 4.0: intelligente, connessa e sostenibile, mettendo a disposizione un ampio panorama di conoscenze, metodi e strumenti sulle tecnologie digitali.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte