A BaselWorld 2014, 4N di François Quentin e il 3D innovativo di Dassault Systèmes

https://www.youtube.com/watch?v=iW-qeaXF_Ko&feature=player_embedded
Dal 27 marzo al 3 aprile 2014, al salone dell’orologeria BaselWorld, 4N mostrerà un filmato in 3D ad altissima definizione (ultra HD), completamente realizzato con modelli 3D e contenuti virtuali, visionabile senza l’ausilio di occhiali 3D.
Grazie alla partnership consolidata con il FashionLab di Dassault Systèmes, François Quentin, designer e titolare di 4N, sta sperimentando nuovi utilizzi del 3D per presentare i suoi orologi basati su tecnologie rivoluzionarie.

Il filmato sarà proiettato allo stand di 4N (nel Palace, spazio Watch Gallery, stand P24): si tratterà di un video interamente realizzato in tre dimensioni con immagini virtuali ad alta definizione generate con gli applicativi software del FashionLab. Il tutto visualizzato su un apposito schermo “autostereoscopico”, che consente di osservare le immagini in rilievo (3D) senza richiedere l’uso di appositi occhiali. Lo schermo, fabbricato dalla società francese ALIOSCOPY, è uno dei sistemi attualmente più avanzati per la visione in 3D ad altissima definizione (Ultra High Definition) senza occhiali. Grazie alla combinazione di diverse tecnologie e innovazioni (l’originale progetto dell’orologio di lusso 4N-MVT01/D01 con il suo quadrante numerico, la riproduzione realistica dei contenuti digitali in 3D prodotti dal FashionLab, lo schermo per la visione in 3D senza occhiali sviluppato da Alioscopy), i visitatori potranno scoprire immagini in 3D mai viste prima.

Chi è François Quentin
François Quentin ha creato il marchio 4N nel 2009. Designer indipendente dal 1986, ha disegnato diversi modelli contemporanei per case svizzere e francesi. A 47 anni, ha accumulato un ricco bagaglio di esperienze e competenze. Appassionato di meccanica e computer, Quentin lavora in settori che richiedono capacità tanto varie quanto specifiche, dalle macchine utensili, all’ottica meccanica, al Web design. François Quentin può essere indubbiamente definito uno specialista “a tutto tondo” di progettazione di orologi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione