Nuovi polimeri igus per il contatto con gli alimenti

Puliti, sicuri, rilevabili: nuovi polimeri igus per il contatto con gli alimenti. Per alcuni suoi cuscinetti e snodi sferici, lo specialista in motion plastics impiega materiali rilevabili sia visivamente che magneticamente. Resistenza ai liquidi, agli agenti chimici e alla corrosione e assenza di lubrificazione: ecco le caratteristiche che devono avere i componenti delle macchine del settore alimentare. igus ha sviluppato due nuovi materiali rilevabili per permettere agli utenti di individuare velocemente eventuali frammenti di un componente danneggiato all’interno di un impianto: i cuscinetti e gli snodi sferici realizzati in iglidur FC180 e in igumid FC vengono rilevati nelle inspezioni visive e al metaldetector. I materiali sono conformi FDA e soddisfano i requisiti del regolamento UE10/2011. Possono così essere utilizzati nelle macchine e negli impianti del settore alimentare.

Polimeri igus per imballaggi alimentari

Nella produzione di imballaggi alimentari, è fondamentale poter rilevare la presenza di eventuali frammenti da rottura per garantire la qualità del prodotto e impedire contaminazioni. Così, igus ha sviluppato un nuovo materiale per i suoi cuscinetti del settore alimentare: l’iglidur FC 180 è stato progettato appositamente per il contatto con gli alimenti (FC sta per “Food Contact”). Grazie al suo colore blu, questo nuovo materiale sarà facilmente identificabile da una semplice ispezione visiva e – grazie all’aggiunta di speciali additivi idonei e conformi per l’impiego nel settore alimentare – potranno anche essere rilevati al metaldetector. Sarà così possibile – in caso di fermo macchina – trovare e rimuovere dalla linea di produzione eventuali residui o frammenti da rottura, garantire la purezza del prodotto finale ed evitare gli ingenti costi che comportano generalmente i ritiri dal commercio. Il nuovo materiale è conforme FDA e UE 10/2011 e, quindi, può essere utilizzato a diretto contatto con gli alimenti. “I valori ridotti di assorbimento di umidità e l’assenza di lubrificazione sono ulteriori criteri che fanno di questo nuovo materiale una soluzione perfettamente idonea per applicazioni nel settore dell’imballaggio, nell’industria alimentare e delle bevande”, spiega Lars Braun, responsabile Food & Beverage in igus GmbH.

Nemmeno gli snodi sferici igubal scappano al metaldetector

Anche per i suoi supporti autoallineanti igubal, lo specialista in motion plastics utilizza un nuovo materiale rilevabile. Con una speciale combinazione di alloggiamenti in igumid FC e di calotte in iglidur FC180, anche i supporti autoallineanti igubal sono idonei per il contatto diretto con gli alimenti. Sesotec GmbH, azienda specializzata nella produzione di sistemi per il rilevamento tramite metaldetector per il settore alimentare, conferma le caratteristiche e la funzionalità di questi materiali. Passando il rilevatore di metalli INTUITY su un nastro trasportatore è possibile identificare frammenti anche piccolissimi (0,0139 g per iglidur FC180 e 0,0157 g per igumid FC). Grazie all’impiego di questi materiali tribo-ottimizzati, i nuovi cuscinetti – oltre ad avere capacità ammortizzanti – sono anche resistenti alla corrosione e agli agenti chimici e possono quindi sopportare il lavaggio con acqua e detergenti. I produttori (e gli utilizzatori) di impianti per il settore alimentare possono dotare le loro macchine di cuscinetti igus andando a scegliere da un’ampia selezione di possibili soluzioni; e risparmieranno. Perché i cuscinetti in plastica – essendo esenti da lubrificazione e da manutenzione – risultano decisamente più economici rispetto ai cuscinetti in acciaio inossidabile che richiedono l’aggiunta di lubrificanti speciali, conformi per il settore alimentare.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col