Libertà costruttiva ancora maggiore grazie alle slitte a cuscinetti flottanti

Lo specialista di motion plastics igus presenta la prima slitta per guide lineari con raggi variabili. La slitta con cuscinetti flottanti può passare immediatamente da un movimento rettilineo a un movimento curvo e si adatta quindi a numerose applicazioni, dall’industria dei mobili fino alla scenotecnica. Anche per le cabine di guida dei mezzi agricoli e commerciali sono sempre più richieste soluzioni personalizzate in spazi ristretti.

Sulla base del comprovato cuscinetto lineare drylin W lo specialista di motion plastics igus ha presentato l’anno scorso la rotaia curva drylin per guide lineari. In questo modo igus soddisfa i desideri degli utilizzatori che richiedono soluzioni sempre più personalizzate e lo sfruttamento ottimale dello spazio costruttivo. Le possibili applicazioni comprendono ad esempio cabine di macchine edili e agricole. I vantaggi delle guide lineari drylin sono il montaggio semplice e l’assenza di manutenzione dal momento che i cuscinetti non richiedono lubrificazione. Quest’anno igus fa un altro passo avanti e propone la prima slitta per guide lineari con diversi diametri su un solo binario. La slitta è dotata di cuscinetti flottanti che consentono ad esempio di passare da un movimento rettilineo a un movimento curvo. “Soprattutto nel campo delle attrezzature di scena questo prodotto offre possibilità completamente nuove”, spiega Stefan Niermann, responsabile alla igus per le tecnologie lineari.

Soluzioni personalizzate per massima libertà
Per compensare la distanza fra le rotaie, la nuova slitta drylin utilizza elementi di scorrimento mobili in plastica iglidur resistenti all’attrito. In questo modo la slitta può spostarsi sia su rotaie diritte che su rotaie concave e convesse. Come per le slitte con raggio fisso, anche le nuove slitte possono essere fornite su richiesta con bloccaggio manuale che consente di bloccare la slitta nella posizione desiderata. Gli utilizzatori possono ordinare presso igus anche una sola rotaia curva in alluminio con la rispettiva slitta.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per