Come si producono i gelati con stecco

Grazie alla collaborazione con Telmotor, LAIeF, azienda specializzata nella costruzione di impianti automatici GSL ha realizzato una nuova linea per la produzione di gelati con stecco.

Quando le giornate diventano più calde, la voglia di dolcezza e freschezza in casa, si fa sentire. La soluzione preferita dalle famiglie italiane è il gelato confezionato. Ma cosa si nasconde dietro a questa delizia estiva, fresca e golosissima. Dietro ci sono aziende come LAIeF, specializzata nella costruzione di macchine per la produzione di gelati, da quella artigianale più piccola a quella più grande. Un mondo che ha recentemente interessato anche Telmotor, punto di riferimento nelle forniture elettriche e nella distribuzione di prodotti e marchi di qualità per l’automazione industriale, che in qualità di Distributore SIEMENS Solution Partner di Siemens Digital Industries, ha proposto le soluzioni Siemens per le ultime linee GSL (Grigoli Stick Line) realizzate da LAIeF.

La storia di LAIeF inizia nel 1980 con la costruzione di manufatti in acciaio inossidabile destinati all’industria alimentare. Da subito cominciano per il titolare Antonio Scalzo importanti esperienze nel mondo del gelato. Nel 2005, dopo un cambio societario, insieme a Franco Grigoli viene integrata nell’attività e promossa sui mercati internazionali una nuova linea produttiva di macchine per la produzione di gelati con stecco – la GSL (Grigoli Stick Line) – destinata a una clientela che va dal più piccolo laboratorio artigianale alle linee di produzione ad alta capacità per la produzione industriale di gelato.

È proprio in questo ultimo contesto che si inserisce la professionalità di Telmotor, che ha messo a disposizione componenti di automazione efficienti e perfettamente in linea con le richieste della committenza e tutta la propria competenza per la configurazione e il dimensionamento del Sistema Drive S120 e dei motori per la linea di produzione di gelati con stecco. Un lavoro che ha soddisfatto appieno la committenza e che porterà in futuro alla valutazione del sistema I/O Link per tutte le macchine di LAIeF.

Un nuovo caso di successo per l’azienda bergamasca, che dimostra ancora una volta di essere un’azienda dal forte know-how, provvista dei migliori prodotti, ma soprattutto di un servizio presente e sempre vicino al cliente. L’attitudine al problem solving è il tratto distintivo che consente di creare collaborazioni solide e durature nel tempo, soddisfacendo appieno le aspettative dei propri clienti.

 

www.telmotor.it

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono