Seminario sulla fabbricazione additiva nei settori navale e nautico

Additive manufacturing in campo navale e nautico è il titolo del seminario a partecipazione gratuita (per gli ingeneri che faranno richiesta dei cinque crediti formativi rilasciati è previsto un contributo spese di 25 euro) che si terrĂ  il 17 maggio 2017 presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano (Via Candiani, 72 – Edificio B1 – Aula F.lli Castiglioni). L’evento è Organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano con il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e ATENA Lombardia. Per la registrazione è sufficiente inviare un’email a questo indirizzo: atena.lombardia@gmail.com.

Il programma

10:00 – Apertura  Seminario

Silvia Piardi (Direttore Dipartimento di Design – Politecnico di Milano)

Bruno Della Loggia (Presidente ATENA Lombardia)

Claudio Boccalatte (Direttore Centro lnterforze Studi per Applicazioni  Militari)

Stefano Pagani lsnardi (Responsabile  Ufflcio Studi UCINA)

Sessioni  Tecniche (moderatore: Andrea Ratti, Politecnico di Milano)

Sessione  1 – Tecnologie per applicazioni  industriali

10:30 – Alessandro Salmi (Politecnico di Torino) – Additive Manufacturing: le opportunitĂ  e le prospettive  industriali

11:00 – Marinella Levi  (Politecnico  di Milano) – Materiali, stampa 30 e robotica: nuovi orizzonti per la manifattura di compositi a fibra lunga

11:30 Maurizio  Vedani (Politecnico di Milano)Potenzialità e applicazioni delle tecnologie additive per la produzione di componenti/sistemi metallici

12:00 – Patrizia Bolzan (Politecnico di Milano) – Materializzare prodotti: stampa 30 e Design

Sessione  2 – Esperienze in campo nautico

14:00 – Paolo  L. Nazzaro, Guido Zannoni (Superfici) – Le barche si stampano: l’Additive Manufacturing come scenario futuro della progettazione nautica

14:30 – Daniele Cevola (Livrea Yachts) – Fabbricazione additiva nel comparto nautico: nuovi scenari e prospettive

15:00 – Francesco Braghin  (Politecnico di Milano) – Tecnologie free-form per la realizzazione di componenti nautici in tape layering

Sessione  3 – Esperienze in campo navale

16:00 – Riccardo  Profumo (Drangonfly) – Additive Manufacturing  experiences and solutions in the Shipping & Marine Industry

16:30 – L. Grossi (DLTM), C. Tancredi (Orizzonte S.N.), D. Bertetta (Fincantieri) – Additive Manufacturing – Fincantieri /Unige experience on model scale propellers

17:00 – Davide Telleschi (Politecnico di Milano) – Potenzialita delle tecnologie additive in contesti in via di sviluppo

17:30· Dibattito  e Conclusioni

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per