Un software per la progettazione dei sistemi a espansione diretta

LG Electronics presenta il suo nuovo software, denominato LatsCAD, che promette di rivoluzionare la progettazione nel campo dell’espansione diretta. Composto da un plug in che si integra perfettamente all’interno di Autocad, il software permette di semplificare e automatizzare la progettazione dei sistemi a espansione diretta e può essere utilizzato per l’intera gamma di prodotti per il condizionamento, dal semplice monosplit residenziale sino ad arrivare a sistemi complessi e strutturati come i sistemi MultV. 

LatsCAD è strutturato in modo da guidare il professionista nella progettazione di sistemi complessi: in pochi e semplici passaggi è possibile disegnare un impianto, calcolando in modo automatico tutte le variabili (superficie del locale, condizioni di temperatura, carichi termici necessari, lunghezza delle tubazioni, rapporti di combinazione, efficienza, sbrinamento, condizioni di recupero, ecc. ) con un notevole risparmio di tempo e la sicurezza di non aver trascurato nessun dettaglio. Infatti, una volta impostate tutte le condizioni di progetto, definita la struttura dell’edificio (piani e stanze) e i carichi termici dei vari ambienti, il software li calcola automaticamente sulla base di un carico standard definito per l’edificio e indica quante unità interne sono necessarie per coprire il fabbisogno di raffreddamento.

Una volta definite tutte le unità interne il progettista può decidere dove posizionare l’unità esterna e il percorso delle tubazioni che vengono disegnate dal software e configurate in modo automatico, indicando i nomi di ciascuna apparecchiatura e la larghezza dei tubi.

Una volta definito il progetto, il software è in grado di simulare l’intero sistema, dal computo delle tubazioni alle resa delle macchine installate e di elaborare i risultati della simulazione in un report in formato Excel che può essere stampato, condiviso, personalizzato.

 

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per