SEW-EURODRIVE amplia il portafoglio prodotti relativo ai riduttori industriali includendo due nuovi riduttori epicicloidali, P092 e P102. Con queste nuove taglie, la Serie P è ora in grado di coprire con prodotti standard coppie nominali fino a 500 kNm. I riduttori epicicloidali trovano largo impiego in applicazioni dove sono richieste basse velocità e coppie elevate.
La Serie P dei riduttori epicicloidali di SEW-EURODRIVE include ora le taglie 092 e 102; disponibile in 11 taglie, la serie P arriva a coprire un range di coppie da 24 fino a 500 kNm con l’ulteriore vantaggio garantito da SEW-EURODRIVE di avere un unico interlocutore sia per il motore che per il riduttore.
I differenti design disponibili permettono ai riduttori di adattarsi perfettamente alle molteplici esigenze delle applicazioni dei clienti. La possibilità di combinare i riduttori epicicloidali della serie P con riduttori a ingranaggi cilindrici o a coppia conica di SEW-EURODRIVE permette di ottenere un range di rapporti di riduzione molto ampio. La serie P è stata progettata per essere particolarmente compatta, i suoi ingranaggi sono caratterizzati da elevate rigidità torsionale e coppia trasmissibile.
Il cliente può selezionare il riduttore epicicloidale più adatto alle sue esigenze direttamente da catalogo. Caratterizzati da un’eccellente rapporto qualità/prezzo e brevi tempi di consegna, i riduttori Serie P sono la soluzione ideale per realizzare qualsiasi tipo di progetto. Grazie all’ampia documentazione disponibile (cataloghi, manuali di uso e manutenzione) tutti i dati tecnici ed i disegni dimensionali sono facilmente consultabili. Inoltre, la banca dati CAD, DriveCAD, accessibile tramite il portale clienti SEW, DriveGate, permette di creare rapidamente disegni 2D e modelli 3D. Il sistema modulare SEW-EURODRIVE offre ai clienti una vasta gamma di varianti, la maggior parte delle quali fornibili in tempi brevi.
Condividi

Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per