Il fenomeno del congelamento e l’adesione del ghiaccio “impuro” sulle superfici industriali

Il fenomeno del congelamento e l’adesione del ghiaccio “impuro” sulle superfici industriali

R. Chatterjee et al., Mater. Horiz., 2024, 11, 419-427 | A cura di Sara Bagherifard

Il problema

L’accumulo indesiderato di ghiaccio può compromettere la sicurezza operativa delle navi nell’Artico e degli aerei che volano ad alta quota. La forte adesione del ghiaccio sulla maggior parte delle superfici funzionali rende la sua rimozione un’operazione energeticamente costosa e pericolosa. Per questo, molti studi recenti si sono rivolti verso lo sviluppo di superfici passive repellenti al ghiaccio. Tali ricerche si sono quasi sempre basate sul ghiaccio solidificato a partire da acqua pura. Tuttavia, in tutte le situazioni pratiche, l’acqua gelata presenta una certa quantità di agenti contaminanti; dunque, gli studi sull’adesione del ghiaccio sono rimasti finora parziali e non esaustivi.

La ricerca

In una nuova ricerca dell’Università dell’Illinois (USA), gli scienziati hanno studiato la viscosità e l’adesione del ghiaccio contenente diverse concentrazioni di contaminanti come sale, sapone e alcol. Sorprendentemente, è stato scoperto che, in determinate condizioni, il ghiaccio “impuro” è molto meno appiccicoso del ghiaccio prodotto con acqua pura. Questa osservazione è stata attribuita al modo in cui l’acqua congela quando contiene impurità e alla struttura unica che si forma quando il ghiaccio tocca un materiale solido, chiamata “strato quasi liquido”. Lo spessore di questo strato potrebbe determinare quanto il ghiaccio riesce ad aderire alla superfice sottostante. Gli scienziati hanno esaminato questo strato e il suo comportamento con diversi livelli di impurità, utilizzando simulazioni di dinamica molecolare. I risultati hanno evidenziato che quando l’acqua “impura” congela, i contaminanti vengono drenati ed espulsi lungo i condotti e i confini dei granelli di ghiaccio fin verso la base, dove si genera uno strato liquido che conferisce al ghiaccio maggiore scivolosità.

La domanda

Ora, vien da chiedersi, se piccole concentrazioni di sale rendono meno probabile che il ghiaccio si attacchi alle superfici, perché nei climi artici le imbarcazioni che navigano in acqua salata lottano ancora con la formazione di ghiaccio?

La risposta e conclusioni

Gli esperimenti hanno rivelato che la velocità di congelamento dell’acqua può influenzare il modo in cui le impurità migrano verso le regioni in cui il ghiaccio tocca un solido. Un lento processo di congelamento provoca l’isolamento dei contaminanti o addirittura la loro completa espulsione, producendo ghiaccio più puro e più forte. Ma un congelamento più rapido preserva i contaminanti all’interno del ghiaccio e il loro accumulo tra ghiaccio e superficie, portando a un’adesione più debole.

Questo studio contribuisce quindi alla conoscenza del fenomeno del congelamento e alla conseguente progettazione razionale di un ampio spettro di tecnologie antighiaccio utili per i trasporti, le infrastrutture e i sistemi energetici.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per