Progettazione/Fabbricazione Closed-Loop per ruote cilindriche

“Closed-Loop” è un termine appartenente allo stato dell’arte che relativamente alla fabbricazione delle ruote coniche, ma che fino ad ora era poco usato, almeno come termine, nel mondo delle ruote cilindriche. Nella fabbricazione, il “Closed-Loop” ha lo scopo di minimizzare gli scostamenti di fabbricazione, determinando i valori di correzione degli scostamenti della geometria nominale, necessari per l’impostazione della macchina di produzione mediante un software di valutazione. Ciò consente di ottimizzare il processo di fabbricazione, consentendo di produrre i pezzi con la precisione richiesta.

Nel modulo “Progettazione/Fabbricazione Closed-Loop” per ruote cilindriche, sviluppato da KISSsoft, viene eseguito l’accoppiamento reattivo degli scostamenti di fabbricazione con le caratteristiche volute del dimensionamento (ad es. comportamento NVH sotto carico). Se gli scostamenti complessivi sono eccessivi, la fabbricazione deve adottare misure idonee o è necessaria una selezione per esclusione. Questa analisi può essere eseguita con l’aiuto di calcoli KISSsoft.

Innanzitutto, nel processo di progettazione, gli ingranaggi sono dimensionati in base ai criteri voluti. Dopo la fabbricazione, le geometrie dei fianchi dei denti di ingranaggi fresati o rettificati sono misurate ad es. da un centro di misura Gleason e reinviati al programma KISSsoft. I fianchi dei denti misurati consentono di ricalcolare criteri prestazionali importanti nel sistema di trasmissione come ad es. impronta di contatto, comportamento NVH o vita utile. I risultati della simulazione possono poi essere comparati con i risultati del dimensionamento e consentono la valutazione funzionale di deviazioni della fabbricazione nel sistema.

Questo approccio Closed-Loop consente di modificare il processo di progettazione per adattarlo al processo di fabbricazione, oppure di verificare l’idoneità del processo di fabbricazione, per ottenere le prestazioni volute dei riduttori, minimizzando i costi. Ciò consente di integrare in un processo complessivo progettazione, fabbricazione e misurazione.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per