Sezione Trucchi & Segreti

 

Schermata 2014-10-22 a 11.57.27

Hai progettato con NI LabVIEW il tuo sistema di misura. Hai risparmiato tempo e risorse grazie all’ambiente di programmazione grafica, che consente di fare di più in meno tempo, ma il lavoro non è finito: devi anche analizzare i tuoi dati.
Microsoft Excel è lo strumento più usato per l’analisi e il report dei dati di misura, ma non sempre progettisti e ingegneri scelgono il modo più efficace per trasferirvi le informazioni da NI LabVIEW. Le possibilità sono diverse, e ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi: salvarle in file TDMS o CSV, usare Microsoft Office Report, scegliere il tool DIAdem, sono alcune delle modalità praticabili.

Leggi il White Paper ‘Trasferire i dati da NI LabVIEW a Excel’ e scopri qual è il metodo più adatto alle tue esigenze.

Per saperne di più:

http://www.surveygizmo.com/s3/1673427/National-Instruments-FASE2

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono