Martini: migliorato il confezionamento della pasta con Omron

Omron e Martini

Grazie alla tecnologia Omron, Martini migliora velocità, precisione di pesatura e qualità della sigillatura nel confezionamento della pasta.

MCRS-VD è il nuovo sistema di confezionamento realizzato da Martini per rispondere alle necessità di velocità, efficienza e flessibilità dei produttori di pasta di tutto il mondo. La soluzione, realizzata grazie alle soluzioni tecnologiche e alla consulenza tecnica di Omron, nasce per automatizzare tutte le fasi del confezionamento, comprese la piegatura, la sigillatura e l’etichettatura.

Il risultato è stato ottenuto grazie alla particolare struttura della macchina, nella quale 2 confezionatrici verticali continue di tipo box-motion sono montate sopra un nastro a settori ad avanzamento intermittente e vengono alimentate da un doppio sistema di pesatura, costituito da una pesatrice multitesta modello Infinity.

Omron e Martini

Il sistema di pesatura rappresenta uno degli elementi differenzianti della soluzione: la pesatrice digitale multitesta Infinity di Martini consente di dosare la pasta velocemente e con estrema precisione convogliando le dosate verso due confezionatrici. A garantire la precisione del dosaggio è la presenza di un filtro digitale di cui è dotata l’elettronica di controllo di ciascuna testa della pesatrice. Le prestazioni finali del sistema di confezionamento sono ottenute grazie al machine controller Omron  NX701 1600 che coordina e sincronizza il funzionamento del sistema di pesatura con il sistema di confezionamento

La scelta del machine controller Omron è dettata soprattutto da ragioni di velocità: grazie alla sua CPU e alla memoria a disposizione, NX701 1600 è in grado di gestire fino a 128 assi in tempo reale, supportando tutti i principali standard di comunicazione industriale, compresi EtherCAT (verso il campo), EtherNet/IP (verso il mondo IT) e OPC-UA.

Omron e Martini

Il controllore che gestisce 34 servosistemi Omron

Nello specifico, il controllore NX701 1600 gestisce 34 servosistemi OMRON 1S e 6 inverter 3G3MX2. Parte degli azionamenti sono deputati alla sigillatura della confezione basata su sistema di termoregolazione OMRON NX-TC Perfect Sealing. Questa tecnologia stabilizza la temperatura filtrando tutti i disturbi legati alla termoregolazione per lasciare agli end user la facoltà di variare lo spessore delle confezioni. In particolare, la possibilità di operare anche su range di temperatura molto ridotti (circa 2 gradi) consente ai produttori di pasta di utilizzare film più sottili o eco-friendly (fino a un minimo di 7 μm), riducendo lo scarto e i costi del materiale.

Omron e Martini

Nel complesso – precisa Martini Srl – MCRS-VD è in grado di confezionare fino a 180 pacchi di pasta al minuto a cuscino e 160 confezioni a doppio quadro. Martini ha associato al sistema di confezionamento anche un sistema di pesatura doppio di tipo volumetrico, oppure la versione di dosaggio mista costituita da una pesatrice multitesta e un dosatore volumetrico per il confezionamento di varie tipologie di prodotti, fra cui cereali, riso e legumi.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col