Parker Hannifin amplia le potenzialità e le funzionalità della serie AC30

Progettata per essere flessibile, semplice ed affidabile, la serie di inverter AC30 di Parker è ora disponibile con potenze da 0,75 kW a 75 kW in versione ad anello aperto e, con l’opzione encoder, anche con controllo in anello chiuso. Disponibile in cinque frame diverse, l’AC30 offre eccezionali prestazioni nella regolazione in anello aperto di pompe  e ventilatori e nel controllo di applicazioni che richiedono l’anello  chiuso. In generale l’AC30 trova impiego laddove il controllo affidabile ed accurato della velocità motore sia un requisito essenziale.

 

La serie è idonea al controllo efficiente di motori asincroni oppure servomotori a magneti permanenti (PMAC) e gode di una caratteristica importante, quella del modulo encoder, per consentire agli utilizzatori di operare con un inverter in modalità ad anello chiuso piuttosto che in anello aperto. Questo consente di realizzare applicazioni altamente dinamiche come quelle richieste negli avvolgitori e gru dove è fondamentale il controllo accurato di velocità e coppia.

 

L’AC30 è dotato della funzionalità di monitoraggio energetico per adeguare immediatamente la velocità del motore alle reali esigenze dell’applicazione. Il tutto con una notevole riduzione nei consumi energetici che non solo consente di risparmiare denaro ma permette anche di prolungare la durata di funzionamento del motore, delle pompe, dei ventilatori e dei componenti ausiliari quali condotti aria o tubi.

 

Nonostante il design semplice, l’AC30 non conosce compromessi nelle funzionalità che è in grado di offrire. Gli utenti possono beneficiare delle macro integrate per una serie di applicazioni e del software Parker Drive Developer (PDD), su base Codesys, per sviluppare funzioni logiche e matematiche sofisticate in passato improponibili senza l’impiego di un PLC dedicato. La flessibilità e la costruzione modulare dell’inverter, consentono inotre l’impiego di un‘ampia gamma di moduli di espansione I/O e di bus di comunicazione come Profinet, Profibus and EtherCAT, facilmente integrabili nel dispositivo.

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono