Video | Errori in progettazione: conoscerli per evitarli

Dando per scontato che ogni ingegnere addetto alla progettazione abbia le competenze base per affrontare il suo lavoro con efficacia ogni giorno, ci siamo chiesti quali siano gli errori che più frequentemente intervengono nel corso della progettazione a complicare il lavoro del progettista e se sia possibile catalogarli.

Attraverso un interessante incontro con Andrea Mariani, Responsabile Tecnico di Valore BF3D, è emerso che non solo oggi si verificano numerosi errori nel corso della progettazione, ma anche che essi sono sempre gli stessi e quasi sempre associati all’utilizzo dei software di progettazione.

Vale la pena dunque riconoscere tali errori, analizzarli e raggrupparli in categorie, in modo tale da imparare a gestirli ed evitarne spiacevoli conseguenze.

Ascoltiamo l’intervista ad Andrea Mariani. In poco più di 15 minuti tutta l’esperienza di chi ascolta i progettisti e con utili consigli li aiuta a non commettere più sempre gli stessi errori.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col