La rivista Industrie 4.0 e PTC organizzano un webinar per presentare ThingWorx Navigate

Industrie 4.0La rivista Industrie 4.0 e PTC organizzano un webinar per presentare ThingWorx Navigate, una soluzione che fornisce le connessioni a informazioni di prodotto vitali presenti in più sistemi aziendali presentandole in un’interfaccia mirata e basata sui ruoli, facilmente fruibile senza necessità di formazione.
ThingWorx Navigate
PTC
Vuoi migliorare l’accesso alle informazioni di prodotto e velocizzare i flussi decisionali?
I sistemi aziendali risultano spesso troppo complessi. I responsabili IT vengono subissati di richieste da parte dei reparti per ottenere le informazioni necessarie a completare diversi task, diventando spesso il collo di bottiglia nel recupero delle informazioni di prodotto e rallentando, quindi, involontariamente il flusso decisionale.
Se lo scenario appena descritto rispecchia la realtà aziendale in cui lavori esiste una soluzione: si chiama ThingWorx Navigate di PTC
ThingWorx Navigate agevola l’accesso alle informazioni di prodotto permettendo ai numerosi ruoli aziendali di prendere decisioni informate più rapidamente e con più precisione al fine di rispettare gli obiettivi di programmazione, costo e qualità del prodotto.
Il webinar proposto da Industrie 4.0 e PTC ti aiuta a scoprire tutte le funzionalità di ThingWorx Navigate
ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL WEBINAR
Giovedì 12 luglio, ore 11:00
ThingWorx Navigate è una piattaforma basata su una raccolta di applicazioni personalizzabili in grado di riunire le informazioni presenti in Windchill (PTC) e altri sistemi aziendali che consentono a ciascun ruolo di usufruire facilmente di un accesso self-service alle informazioni di prodotto e senza una formazione specifica.
Alessandro Garnero, direttore editoriale di Industrie 4.0 e Fabrizio Ferro, Presales Director di PTC, spiegheranno come con ThingWorx Navigate sia possibile diventare più produttivi analizzando i seguenti punti:
  • IMPLEMENTAZIONE della piattaforma in azienda
  • CONNESSIONE agevole ai dati di prodotto per facilitare i processi decisionali
  • VISIONE INNOVATIVA, grazie alla presentazione nel contesto desiderato dei dati pertinenti provenienti da più sistemi
  • INTUITIVITÀ con interfaccia utente moderna e accessibile che non richiede formazione e contestualizzazione dei dati di più origini in base alle esigenze dell’utente
  • TIME-TO-VALUE RIDOTTO grazie alla possibile implementazione in poche ore o giorni, anziché settimane o mesi
  • ESTENSIBILITÀ a nuove origini di dati, nuovi sistemi e nuovi livelli di percezione e interazione dell’utente.
ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL WEBINAR
Speaker

Fabrizio Ferro

Director PreSales
di PTC Italia

Speaker

Alessandro Garnero

Direttore editoriale
di Industrie 4.0

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col