I cuscinetti aiutano il Lee Tunnel di Londra a riconvogliare milioni di litri d’acqua ogni ora

1La SKF ha fornito una serie di soluzioni per uno dei principali impianti di pompaggio che serve il Lee Tunnel di Londra. Le pompe riconvogliano ben 13,18 milioni di litri di acqua all’ora nel Lee Tunnel, per proteggere la rete fognaria vittoriana di Londra che risale a 150 anni fa e non può più accogliere il volume di acque reflue e meteoriche. Nel progetto sono stati investiti miliardi per evitare il trabocco delle acque reflue causato dal costante aumento della popolazione di Londra e, data l’importanza del successo del progetto, sono state scelte solo le soluzioni più affidabili e robuste. Le pompe per acque reflue da 54 tonnellate sono le più grandi mai costruite dalla GIW Industries. Queste pompe saranno elementi essenziali per evitare che 39 milioni di tonnellate di acque reflue e meteoriche si riversino nel Tamigi ogni anno. Non solo devono essere in grado di trattare flussi importanti di acque reflue, ma anche di resistere alla contaminazione e all’usura determinate dai corpi estranei presenti nel liquame.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per