Produzione efficiente grazie all’Additive Manufacturing

Il periodo che stiamo vivendo impone di ripensare alla “maniera” in cui si fanno le cose per risparmiare energia, tempo e costi.
In questo contesto, le realtà produttive dovrebbero ri-considerare i concetti, ormai più che conosciuti, della Lean Production.

Ma ci sono alcuni interrogativi su cui riflettere:

  • Quanti applicano veramente i principi della Lean Production?
  • Nelle PMI, in quanti si soffermano ad analizzare i processi aziendali?
  • Le novità tecnologiche inserite in azienda negli ultimi due anni ci stanno davvero aiutando?
  • I sistemi di Additive Manufacturing, in tutto questo, hanno un senso oppure no?

Ne parleremo con l’Ing. Marco Sala, esperto di Lean Production e con Stratasys, realtà di spicco nel mondo dell’Additive Manufacturing. L’appuntamento è per l’8 marzo alle 14.30.

Perché partecipare al webinar:

  • Ricevere trucchi e consigli su come osservare i processi aziendali e iniziare un cambiamento
  • Capire come sfruttare con metodo le nuove tecnologie 4.0
  • Scoprire le potenzialità dell’AM per ridurre i costi ed essere “sostenibili”

Tag:
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col