I robot per fornire una mano ferma al momento giusto

Molti nuovi robot somigliano meno agli umanoidi di metallo della cultura pop e più come estensioni ad alta tecnologia di noi stessi e delle nostre capacità. Nello stesso modo in cui gli occhiali, sedie a rotelle, pacemaker e altri oggetti permettono alle persone di vedere e muoversi più facilmente nel mondo, così sarà per molti sistemi robotizzati all’avanguardia. Il loro scopo è quello di aiutare le persone a essere migliori, più forte e più veloci. Inoltre, grazie ai recenti progressi, la maggior parte dei robot sono molto meno costosi dei primi modelli. Un maggiore accesso alle tecnologie di assistenza è fondamentale in quanto l’età media della popolazione sta aumentando. Un gruppo di ricercatori finanziati dalla National Science Foundation (NSF) stanno lavorando nei laboratori di tutti gli USA per garantire che queste tecnologie non solo esistano, ma siano affidabili, durevoli, confortevoli e personalizzate a seconda delle esigenze degli utenti. I loro progetti di ricerca sono esempi di investimenti federali a lungo termine nel campo della robotica legate ingegneria di base e la ricerca scientifica destinati a migliorare la sicurezza e il benessere delle persone in tutto il mondo.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col